Per la prima volta, questo fine novembre, il Tibet ha visto i passeggeri annuali superare i 7 milioni. Infatti, per il 31 dicembre si aspetta un risultato complessivo di 69mila decolli e atterraggi, circa 7.7 milioni di passeggeri e un traffico merci di 53mila tonnellate, con una crescita di oltre il 10% rispetto all’anno scorso.
Nel 2024, lo Xizang Airport Group ha lanciato 10 nuove rotte e ripreso i voli tra Lhasa e Kathmandu, preparandosi ad altri che colleghino la Capitale spirituale tibetana a Singapore e Hong Kong. Nel frattempo, anche le prenotazioni interne verso Lhasa sono aumentate, laddove diversi luoghi della regione – come Nyingchi, con i suoi fiori di pesco in primavera e il suo colorato scenario autunnale – hanno attirato i viaggiatori di tutto il paese.
Attualmente ci sono 8 aeroporti civili operativi, dei quali 1 di linea principale e 7 regionali, e i visitatori possono contare su 177 rotte che collegano 75 città: un ampliamento garantito dallo stesso Xizang Airport Group che, andando a consolidare la facilitazione dei servizi di transito per i voli in entrata e in uscita dal Tibet e aprendo una cooperazione con i Gruppi aeroportuali delle province di Yunnan, Sichuan e Chongqing, ha richiamato sempre più viaggiatori nella regione.
Un impegno offline e online, che integra l’aviazione civile al turismo culturale e riesce a rendere possibile (e piacevole) a sempre più viaggiatori la scoperta del Tibet – di ieri e di oggi. Antico e al contempo moderno, compresa un’aeronautica civile tibetana di tutto rispetto. Che, a settembre di quest’anno, si è arricchita di due modelli di aerei ancora più adatti alle condizioni di volo dell’Altopiano (compreso il C919 nell’immagine, a corridoio singolo) e pronti sia al monitoraggio e alla protezione ambientale, sia al trasporto di più passeggeri in sicurezza a oltre 4mila metri sul mare. Evento che sta rendendo la Tibet Airlines e la sua collaborazione con la cinese COMAC un vero apripista verso, se non “nuovi orizzonti”, sicuramente nuove altitudini e possibilità per l’aviazione in generale.