Ambiente

Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.

Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.

Parola-chiave: insieme.

PASTORI TIBETANI A GUARDIA DEI GHIACCIAI

Siamo sull’altopiano Qinghai-Tibet, nel villaggio Xueshan ai piedi della sacra e innevata montagna Anyemaqen o Amnye Machen. La più grande nell’area sorgente del Fiume Giallo e con più di 40 ghiacciai, che però – circa 10 anni fa – hanno...

CAROTAGGIO RECORD NEL TIBET

Estratto il più lungo nucleo a questa latitudine ed emessa una nuova legge per la migliore protezione dei ghiacciai Con i suoi 324 metri di lunghezza, il nucleo ottenuto dal ghiacciaio Purog Kangri – il terzo più grande al mondo...

ESPERTO DI GHIACCIAI TORNA NEL QINGHAI-TIBET

 Allo studio il Purog Kangri, il terzo ghiacciaio più grande al mondo Il settantaseienne Lonnie Thompson, membro delle Accademie americana e cinese delle Scienze, è tornato nella Contea più alta della regione: Shuanghu, a oltre 5mila metri sul mare. Per...

Leggi tutto

L’ORZO TIBETANO ARRIVA NELLO SPAZIO

Circa 16 varietà di orzo e colza, per un totale di 520 grammi, sono state imbarcate sul primo satellite riutilizzabile cinese (Shijian-19). Obiettivo – la ricerca sui semi in condizioni di micro-gravità, per rafforzare l’agricoltura e la tenuta del suolo...

Leggi tutto

LA TORBIERA DEL QINGHAI-TIBET, UN VERO “POZZO” DI INFORMAZIONI

Vicino al margine orientale dell’altopiano Qinghai-Tibet, nella contea di Zoige, c’è una distesa acquitrinosa di fango marrone: una torbiera di circa 3mila chilometri quadrati a 3.500 metri di altitudine, di zero fascino per i turisti ma di vitale importanza per...

Leggi tutto

NAGQU: LA NUOVA ENERGIA DELL’ALTOPIANO TIBETANO

Quelle nell’immagine sono le turbine eoliche di Nagqu, installate questo settembre a un’altitudine di oltre 4.650 metri con una capacità di 100 megawatt: uno degli esempi “più alti”, è proprio il caso di dire, dell’incontro possibile tra Cultura e Natura....

Leggi tutto

UCCELLI E RETI ELETTRICHE: LA (MIRABILE) SOLUZIONE SINO-TIBETANA

Riserva naturale Sanjiangyuan, nel cuore dell’altopiano Qinghai-Tibet: culla dei fiumi Yangtse, Giallo e Mekong (Lancang) e uno dei più incontaminati e fragili ecosistemi al mondo. Dove circa 300 specie rare di uccelli tra le quali l’Aquila reale, il Falco sacro...

Leggi tutto

ALTOPIANO QINGHAI-TIBET: SPEDIZIONI SCIENTIFICHE E COOPERAZIONE

Cambiamento climatico e impatti sulle risorse idriche dell’ecosistema Qinghai-Tibet, permafrost, carbonio e biodiversità: i significativi progressi segnati dalla seconda indagine scientifica nella regione si stanno rivelando vitali per la sicurezza presente e futura dell’altopiano. Parola del leader della spedizione, Yao...

Leggi tutto

TIBET, DAL DESERTO ALLA FORESTA

Siamo nello Shigatse, zona una volta così arida da sembrare il Deserto del Gobi. Incluse le tempeste di sabbia, e dove andarci in macchina significava usare i fari anche di giorno. Ora, 2mila ettari e più sono coperti di alberi....

GHIACCIAI, PERMAFROST E BIODIVERSITÀ: LE GREEN NEWS DAL QINGHAI-TIBET

Entrerà in vigore questo 1° ottobre il nuovo regolamento per la protezione dei ghiacciai del Tibet, fondamentali per l’equilibrio ecologico della Regione ma anche per i Paesi asiatici nei quali scorrono i grandi fiumi nati qui. Parole-chiave: protezione e sicurezza....