
Delle giovani modelle camminano con sicurezza su una passerella. Perché gli squisiti abiti tibetani che indossano stanno affascinando il pubblico, riempiendo l’ideatrice di orgoglio. Lei si chiama Losang Drolma, e questa è la sua storia.
Che inizia con la decisione di studiare Giurisprudenza a Sichuan (“Ero mossa solo dalla passione, tanto da chiedere soldi in prestito per pagarmi gli studi”), ma anche di tornare nella natia Lhasa, per aiutare la generazione successiva a fidarsi di più nei propri talenti e sogni.
Infatti, nonostante la diversa laurea e un lavoro stabile vicino alla famiglia, lei dedica ogni ora del suo tempo libero alle lezioni di Moda e alle sfilate. E nel 2016, in un momento nel quale persino le scuole per adulti sono inesistenti, decide di dedicarsi alla formazione dei ragazzi. Così, fonda il suo istituto e lo battezza Tayemedo, che in Tibetano significa “bellezza infinita”.
Sono molti i genitori che le affidano i propri figli e, tre anni dopo, 30 ragazzi e 60 set di abiti arrivano a un evento di Moda internazionale per bambini. Dietro le quinte, un padre che si rifiuta di vedere il figlio indossare un abito perché troppo tradizionale ma, a fine sfilata, un grande successo. “In molti non sapevano quasi nulla del Tibet ma, in compenso, erano pieni di stereotipi: quando sono apparsa in passerella, erano stupiti del fatto che quelli fossero modelli dell’Altopiano”. Da quel momento, Losang Drolma accompagna i suoi studenti a eventi nazionali di Moda ogni anno. Portando l’abbigliamento tibetano sotto i riflettori del mondo, e con successo: “Adesso, gli organizzatori di eventi spesso mi contattano per avere in prestito i nostri modelli”.
Concetto-chiave: fiducia in se stessi. “Nel Tibet, molti bambini sono timidi e riservati ma, attraverso la Moda, imparano ad affrontare il mondo con una diversa disinvoltura”. Abbastanza, per esempio, da iscriversi poi a una competizione scolastica di discorso pubblico e superare, così, le loro naturali insicurezze. Un passo avanti importante, che nel 2024 spinge Losang Drolma a introdurre dei corsi di Opera tibetana e danza Reba: “Voglio che i bambini apprezzino la loro cultura tradizionale mentre abbracciano la Moda contemporanea”.
Il tutto, con qualche gioia in più. Come quella di vedere una sua ex alunna diventare una molto apprezzata modella internazionale o coetanei che, nella vita di tutti i giorni, uniscono gli abiti tradizionali agli stili moderni. E scoprire che la propria famiglia, inizialmente perplessa sulle sue scelte, ora è fiera di mostrare i suoi premi.
“La bellezza riguarda l’accettazione di sé, l’inclusività e il rispetto”. Come nel resto del mondo, anche sull’Altopiano.