La Yarlung Goods Exchange Fair è il più grande evento di scambio invernale di merci a Lhoka. Ad oggi, si è tenuto 42 volte. In questa fiera non ci sono solo vari articoli legati alla vita quotidiana come carne di maiale...
Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.
Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.
Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.
La Yarlung Goods Exchange Fair è il più grande evento di scambio invernale di merci a Lhoka. Ad oggi, si è tenuto 42 volte. In questa fiera non ci sono solo vari articoli legati alla vita quotidiana come carne di maiale...
Sotto un cielo azzurro diamante e davanti a una prateria punteggiata di yak, un gruppo di giovani ballerini tibetani danza e canta. Con le montagne innevate a fare da sfondo, i lacci dei cappelli dei ragazzi tremano come grano maturo...
ino a non molto tempo fa la pittura rupestre buddista dell’Altopiano Tibet-Qinghai era relativamente sconosciuta all’interno dei circoli accademici specializzati nell’arte buddista. Recenti scoperte archeologiche effettuate nelle grotte all’interno delle aree di Dungkar e Piyang, situate nella Prefettura di Ngari...
Tibet significa spiritualità! All’interno dei confini di questa regione ci sono quasi più templi che persone! Eppure, se nel nostro immaginario Lhasa, la capitale, è la città del Potala e della “via sacra”, non dimentichiamoci del monastero Tashi Lhunpo. Sito...
Il sale rosa dell’Himalaya è estremamente popolare ai giorni d’oggi. La più alta qualità di questo bene viene estratto proprio in Tibet, ed il suo prezzo a volte è addirittura il doppio dell’oro! Il motivo? L’estrema rarità del minerale, viene...
Quando si pensa all’Islam in Estremo Oriente la maggior parte delle persone tende ad associare questa religione agli Uiguri dello Xinjiang, provincia cinese che da sola contiene una quantità di praticanti musulmani superiori a tutta l’Unione Europea. Eppure sempre in...
Il buddismo tibetano pone un’enfasi particolarmente forte, rispetto alle altre scuole cinesi, giapponesi o nepalesi, sulle istruzioni riguardanti la morte. Scorrendo i testi della letteratura tibetana, ci si accorge di come questa è piena di ammonimenti affinché il singolo sia...
Dopo questo viaggio che ha tentato di mettere alla luce ciò che della figura archetipica del Cervo ci è rimasto a partire dal Bön preistorico dell’Eurasia possiamo finalmente giungere al Tibet. Il Bön tibetano ha ereditato l’immaginario del Cervo, di...
Come già detto nel precedente articolo, per poter comprendere il ruolo della figura del Cervo in Tibet bisogna collocarla nel suo contesto euroasiatico. Questa figura simbolica e immaginale sorge da una matrice che, in qualche modo, era disseminata in tutta...
Il Natale significa stare insieme e fare festa, ma ha anche un’accezione molto più golosa. Panettoni, torroni e dolci di ogni sorta diventano infatti protagonisti delle nostre tavole. Perché non portare un qualche cosa di esotico, come un dolce tibetano?...