Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

TRA TIBET E SHOPENAUER, LE MONTAGNE NELLA LETTERATURA OCCIDENTALE

Il Tibet ha sviluppato nei secoli una cultura con caratteristiche uniche e preziose; conoscerne almeno i tratti principali è importante per un nostro arricchimento personale. La regione è entrata nell’immaginario dell’occidente grazie ai racconti ed alle immagini che ci hanno...

Leggi tutto

DARGAYE, L’ARTIGIANO DEGLI STORNELLI POPOLARI

“Il tiro della freccia è così diretto che colpisce il bersaglio, i giovani avranno fortuna e sedersi sul prato del campo di tiro con l’arco è comodo come sedersi su morbida seta”, canta Dargye mentre lavora nella sua bottega. Dargye,...

Leggi tutto

FUOCO E NIRVANA’: UNO SGUARDO DA VICINO AL “JINSEK” TIBETANO

Da sempre, il fuoco viene considerato nelle varie tradizioni un elemento sacro. La scoperta del fuoco è stato un momento cruciale nell’evoluzione della specie umana.  Non è quindi un caso che molti miti sono nati parlando di leggende e storie narranti...

Leggi tutto

LA PITTURA DEL NIRVANA, IN TIBET I GIOVANI RISCOPRONO LE ARTI TRADIZIONALI

Ogni anno, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre in Tibet  si tiene la Festa di Shoton conosciuta anche come Festa dello Yogurt, una delle più importanti feste tradizionali dell’etnia tibetana. Durante la ricorrenza, dalla durata di sette giorni, le...

Leggi tutto

TRA BUDDHISMO E FEMMISMO: ECCO IL MONASTERO-UNIVERSITA’ DI LARUNG GAR

Nella contea di Serthar, dentro la provincia del Sichuan, si trova uno dei fiori all’occhiello della cultura tibetana in Cina: Larung Gar, una città-studio nota come la più grande università buddhista del mondo. Eppure l’Accademia è altresì nota per la sua...

Leggi tutto

LA TESSITURA DEI TAPPETI “FIORISCE” NEL QINGHAI

Da quando aveva 8 anni, Yang Yongliang ha imparato a lavare la lana e ad attorcigliarla in trecce, che poi vengono trasformate in moquette. La lana proviene da pecore e yak di Xining, capoluogo della provincia del Qinghai, ed è...

Leggi tutto

IL TIBET IN TV: SERGIO GIORDANI E QUEL DOCUMENTARIO PER AVVICINARCI AL NIRVANA

Il Tibet in televisione come non si era mai visto. E’ con questo spirito che nel lontano 1996, il noto regista e giornalista di inchiesta Sergio Giordani diresse personalmente una spedizione sul Tetto del mondo per delle riprese finalizzate a...

Leggi tutto

“AO YUN”, IL VINO DI LUSSO TIBETANO DA GUINNESS DEI PRIMATI

Cambiamenti climatici? O potere delle biotecnologie? In realtà entrambi, insieme ad un pizzico di storia. Stiamo parlando di “Ao Yun”, un vino 100% made in Tibet e una bevanda da vero Guinness dei Primati. Che il Tibet ora possa fare...

Leggi tutto

LE CAMPANE TIBETANE? ECCO GLI STRUMENTI PER L’ANIMA!

Oggi dedicheremo alcuni post ad uno strumento molto conosciuto in occidente: le campane tibetane. Tuttavia, nonostante la sua diffusione, pochi sanno a cosa servono questi magici strumenti dal suono melodico e dolce, tantomeno si ha una piena coscienza di quali vantaggi queste...

Leggi tutto

LA STORIA DEL TIBET? NON SEMPRE STATA PACIFICA. FOCUS SULLE LOTTE PER IL TRONO TIBETANO NEI SECOLI

Il primo re tibetano, Tsampo, il cui nome di origine sarebbe stato Namri Songtsen, morì assassinato e gli successe il figlio ancora minorenne Songtsen Gampo, primo grande re storico tibetano che fu protetto da un ministro della famiglia Myang fino...

Leggi tutto