Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

RELIGIONE E SIMOBILISMO: QUALE IL SIGNIFICATO DEI COLORI DEL FIORE DI LOTO?

Il Fiore di Loto è uno dei simboli per eccellenza della religione Buddhista. Questa pianta è stata ne tempo rappresentata non solo dall’arte del buddhismo lamaista, ma viaggiando dal Giappone alla Corea, dalla Cina alla Thailandia è possibile quasi sempre...

Leggi tutto

GLI ZANG, L’ETNIA DAI “LUNGHI CAPELLI”

La minoranza etnica Zang è uno dei gruppi etnici principali della Cina e generalmente identifica il popolo tibetano. Gli Zang vivono principalmente nella Regione Autonoma del Tibet, tuttavia alcuni nutriti raggruppamenti sono dislocati anche nelle Provincie di Qinghai, del Gansu,...

Leggi tutto

UN GIALLO TIBETANO: “L’ASSASINIO DEL RE LANGDARMA”

Darma Wudunten è stato un Imperatore del Tibet Antico, ricordato per essere stato assassinato in seguito all’avere perseguitato il Buddhismo Tibetano. Viene ricordato in modo dispregiativo con il nome di Langdarma, ovvero “Darma il Bue”.  Era il fratello di Ralpachen,...

Leggi tutto

DALL’HIMALAYA A NEW YORK: FACCIA A FACCIA CON IL PITTORE RABKAR WANGCHUK

Rabkar Wangchuk conquista New York con la sua mostra Mystery of Life. Questo artista, dalla vita decisamente singolare, è un mistero anche in patria, ma anche uno dei più alti rappresentanti dell’arte tibetana moderna che passa la vita tra il...

Leggi tutto

GIOVANI E CONNESSI! ECCO LA NEW GENERATION TIBETANA

I giovani millennial vanno alla conquista del Tibet. Yangkyi Zhoima condivide spesso online le immagini dei suoi abiti, che combinano abbigliamento tradizionale tibetano con stile moderno casual, con gli oltre 4.000 follower che ha sul sito di microblogging cinese Weibo. “Adoro...

Leggi tutto

CULTURA: ANTICHI TESTI TIBETANI DIVENTANO UN VOLANO ECONOMICO PER IL TIBET

Di recente, l’Ufficio Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cina e l’Ufficio Generale del Consiglio di Stato hanno emanato i “Pareri sulla promozione dell’opera dei libri antichi nella Nuova Era”, documento d’indirizzo che formula requisiti specifici per promuovere...

Leggi tutto

COSA RAPPRESENTANO GLI OTTO SIMBOLI TIBETANI DI BUON AUSPICIO?

In Tibet, ogni oggetto ha un significato profondo. Avete mai sentito parlare gli “otto simboli di buon auspicio tibetani”? Abbiamo già affrontato nel nostro blog il topic circa la forte simbologia che invade la quotidianità dei tibetani. Tra questi figurano gli...

Leggi tutto

IL TIBET ENTRA IN CUCINA! ECCO COSA BOLLE IN PENTOLA

Nonostante le alte latitudini non hanno permesso la nascita di una ricca e variegata produzione agricola, la cucina Tibetana è fortemente influenzata dai paesi vicini come India, Pakistan e Nepal. Forte è stata anche l’influsso della grande tradizione culinaria della...

Leggi tutto

I “FUNERALI DEL CIELO”, UNA CERIMONIA CARICA DI SIGNIFICATI RELIGIOSI

Il Tibet è una terra magica e ricca di spiritualità. La religione permane ogni aspetto della vita dei tibetani ed oggi vi presentiamo i “funerali nel cielo”, un incredibile rituale che racchiude l’essenza dello spirito senza tempo di questa regione. Questo...

Leggi tutto

IL CANTO DEL VENTO CHE PORTA ALTO LE PREGHIERE IN TIBET

Molto spesso in Tibet, o più generalmente su tutto l’altopiano dell’ Himalaya ed in alcune aree della Cina di fede Buddhista Lamaista (Qinghai, Sichuan o Gansu per citare alcune provincie), troviamo delle piccole e variopinte bandierine che ad un occhio inesperto...

Leggi tutto