Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

IL CANTO DEL VENTO CHE PORTA ALTO LE PREGHIERE IN TIBET

Molto spesso in Tibet, o più generalmente su tutto l’altopiano dell’ Himalaya ed in alcune aree della Cina di fede Buddhista Lamaista (Qinghai, Sichuan o Gansu per citare alcune provincie), troviamo delle piccole e variopinte bandierine che ad un occhio inesperto...

Leggi tutto

ECCO COME TIBET HA PROMOSSO LA SUA CULTURA OLTRE CONFINE

Si sa, paese che vai, usanza che trovi! Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un vero revival del Tibet nei salotti internazionali. Un fascino in realtà mai tramontato dato l’appeal che questa esotica quanto remote ed affascinante regione ha nel...

Leggi tutto

TIBET, LHASA. SI ARRICCHISCE LA BIBLIOTELA TELEMATICA DEL POTALA

econdo il Dipartimento della Cultura della Regione Autonoma Tibetana della Repubblica Popolare Cinese, oltre 3.000 testi rari e antichi dal Palazzo del Potala nella città-capoluogo di Lhasa, sono stati registrati e archiviati per la futura protezione e studio grazie ad...

Leggi tutto

ECCO LA “GUOZHUAN DANCE”, IL BALLO DEI TIBETANI

Avete mai sentito parlare della “Guozhuang dance“? Questa è una delle danze più importanti all’interno dei confini tibetani. Da Lhasa fino alle terre selvagge del nord, per passare alle placide pianure del sud, tutti in tibet ballano la “Guozhuang”. Letteralmente...

Leggi tutto

INCENSO TIBETANO, UN’ECCELLENZA DEL “MADE IN TIBET”

In Tibet, per molti secoli, l’incenso ha fatto parte della vita quotidiana. Ampiamente usato per la meditazione e la pulizia dell’ambiente domestico, questo ha un aroma inconfondibile che spesso, stando alla tradizione tibetana, aiuta a calmare e lenire le menti...

Leggi tutto

ARRIVANO I THANGKA, MA NON CHIAMATELI TAPPETI!

Appeso nei Gompa, i classici templi buddisti disseminati sul territorio tibetano, o portato in processione dai Lama, il Tangka, ovvero lo stendardo Buddhista famoso in tutto il mondo, è un’arte che impressiona per la sua bellezza. Sapete come vengono realizzati...

Leggi tutto

DA LHASA A PECHINO! GIOVANI TIBETANI PARTECIPANO E VINCONO LE OLIMPIADI

Durante la presentazione della bandiera alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Pechino, più di 100 rappresentanti di tutti i gruppi etnici e ceti sociali cinesi hanno portato la bandiera nazionale di mano in mano. Tra loro c’erano il...

Leggi tutto

MISTICO TIBET! AVETE MAI SENTITO PARLARE DELLE PIETRA MANI?

In Tibet, o in numerose foto, non vi è mai parso di vedere affiancate a degli stupa oppure nel bel mezzo del nulla, dei cumuli di rocce con delle iscrizioni rosse o color oro? Ebbene, questi non sono dei comuni...

Leggi tutto

DALL’EMILIA AL TIBET. ORAZIO OLIVIERI, UN FRANCESCANO ALLA CORTE DI LHASA

Quando si sale un altura, in Italia, è normale trovare una croce messa a segno dell’impresa. Eppure in provincia di Rimini, nel piccolo paese di  Pennabilli, chiunque salga sul Roccione, l’altura da cui si spazia con lo sguardo sulla Val...

Leggi tutto

OLIMPIADI INVERNALI DI PECHINO, ECCO IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI TIBETANI

Durante la presentazione della bandiera alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Pechino, più di 100 rappresentanti di tutti i gruppi etnici e ceti sociali cinesi hanno portato la bandiera nazionale di mano in mano. Tra loro c’erano il...

Leggi tutto