Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

QINGHAI E TIBET UNITE DAL TEATRO POPOLARE

Le aree abitate dai tibetani, compresa la Regione Autonoma del Tibet e parti delle province del Qinghai, del Sichuan, del Gansu e dello Yunnan, sono conosciute come “l’oceano del canto e della danza” in Cina. La musica è sostanzialmente intrecciata...

Leggi tutto

IL CERVO CELESTE DELL’ASIA CENTRALE – Parte 1 –

In questi articoli trattiamo un argomento spesso ignorato, le cui origini si perdono nei meandri della preistoria. E’ tipico delle culture primitive il culto di Spiriti e Divinità a forma di animale. Tale caratteristica si trova anche in ciò che...

Leggi tutto

TIBET SEGRETO: I “FUNERALI DEL CIELO”

l Tibet è una terra magica e ricca di spiritualità. La religione permane ogni aspetto della vita dei tibetani ed oggi vi presentiamo i “funerali nel cielo”, un incredibile rituale che racchiude l’essenza dello spirito senza tempo di questa regione....

Leggi tutto

IL TEMPIO SEGRETO DI LUKHANG, LA QUINTESSENZA DELL’ARTE TANTRICA TIBETANA

Su un’isola in uno piccolo lago artificiale che si trova esattamente dietro il Palazzo Potala a Lhasa si trova il Tempio di Lukhang, o “Tempio degli spiriti del serpente”, uno spazio di meditazione segreto creato per l’alto clero buddhista nel...

Leggi tutto

TIBET IN TAVOLA! COSA MANGIAMO OGGI?

Nonostante le alte latitudini non hanno permesso la nascita di una ricca e variegata produzione agricola, la cucina Tibetana è fortemente influenzata dai paesi vicini come India, Pakistan e Nepal. Forte è stata anche l’influsso della grande tradizione culinaria della...

Leggi tutto

MODA: RITORNA L’ABITO “ETNICO” SENGO

Le storie sulle tribù Sengo, Drongpa e Gêrzê sono popolari nell’attuale Contea di Gêrzê, che si trova nell’entroterra della prateria Changtang nel Nord del Tibet. Secondo la leggenda, la tribù Sengo fu il primo clan a stanziarsi nella regione di...

Leggi tutto

LA STRAORDINARIA VITA DI MILAREPA – PARTE SESTA: LA PRATICA SPIRITUALE SOTTO LA GUIDA DI MARPA E LA LORO SEPARAZIONE

Come consigliatogli da Guru Marpa, prima di tornare nella sua abitazione Milarepa passò da Lama Ngogdun-Chodur per confrontare i loro appunti. Facendolo, si resero conto che Lama Ngogdun aveva più conoscenze di Milarepa per quel che riguarda la ritualistica e...

Leggi tutto

MAESTRO-DICEPOLO: QUALE IL LEGAME NEL BUDDHISMO?

Il maestro ha un ruolo essenziale nella trasmissione della dottrina nel lamaismo. In realtà anche nel buddismo mahàyàna e vajrayàna il guru, tibetano blama, o maestro, è considerato capace di trasmettere, grazie al contatto vivo e diretto, la verità ed...

Leggi tutto

LA STRAORDINARIA VITA DI MILAREPA – PARTE QUINTA: LA PRATICA SPIRITUALE SOTTO LA GUIDA DI MARPA E LA LORO SEPARAZIONE

Arrivato finalmente il momento dell’iniziazione concessa da Lama Marpa, finalmente dopo molti sacrifici Milarepa ha potuto ricevere le istruzioni spirituali per praticare la propria sadhana tantrica. Milarepa non andò a praticare lontano: Marpa voleva che il suo figlio spirituale prediletto...

Leggi tutto

LA STRAORDINARIA VITA DI MILAREPA – PARTE QUARTA: COME MILAREPA OTTENNE FINALMENTE L’INIZIAZIONE TANTRICA

La Reverenda Madre ideò uno stratagemma. Nel decimo giorno di ogni mese, Naropa aveva l’abitudine di celebrare un festino tantrico (ganachakra). Allo stesso modo, anche Marpa aveva preso questa abitudine. La moglie di Marpa sfruttò l’occasione per ubriacare il marito...

Leggi tutto