Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

LA STRAORDINARIA VITA DI MILAREPA – PARTE TERZA: LE TRIBOLAZIONI CHE MILAREPA HA DOVUTO AFFRONTARE A CAUSA DI MARPA

Milarepa si mise in viaggio verso la Valle del Grano, dove avrebbe trovato il potente yogi Marpa. La notte prima che Milarepa arrivò, Marpa fece un sogno di buon auspicio: sognò il suo guru Naropa che gli diede una iniziazione...

Leggi tutto

GENDUM CHOPEL, IL POETA VISIONARIO

Visionario, artista, poeta, iconoclasta, filosofo, avventuriero, maestro delle arti , yogi tantrico, santo buddista. Questi sono alcuni dei termini che descrivono uno degli eroi della cultura moderna tibetana Gendun Chopel (1903-1951). La vita e gli scritti di questo saggio dell’Himalaya...

Leggi tutto

STORIE DAL TIBET, IL RAPPER MC TENZIN E LE RIME ISPIRATE AI SUTRA

Vestiti appariscenti, sneakers ai pieni, occhiali alla moda e cappellino. Il rapper tibetano MC Tenzin è una star della scena hip-hop della Regione. L’artista, 36 anni, non sembrerebbe diverso dagli altri rapper occidentali, se non fosse per i rosari buddhisti...

Leggi tutto

IL PANCHEN LAMA DONA OLTRE 150 MILA DOLLARI AI PIU’ BISOGNOSI

Bainqen Erdini Qoigyijabu, noto in Tibet per essere l’11° Panchen Lama, uno dei più alti ranghi della scuola Gelug, ha donato circa 156.000 dollari alle persone che vivono nelle aree del confine meridionale della regione tibetana. Il denaro proviene da...

Leggi tutto

A QINGHAI FIORISCE L’ARTIGIANATO DEI TAPPETI

Grazie alle politiche preferenziali del Governo, l’arte della tessitura del tappeto tibetano Jiaya, un bene culturale immateriale nazionale, ha contribuito a portare ricchezza alla popolazione locale nell’area omonima, che si trova nel distretto di Huangzhong della città di Xining, nella...

I ‘GHOSTBUSTERS’ TIBETANI CONTRO GLI SPIRITI MALIGNI! MA NON E’ HALLOWEEN

Dolcetto o scherzetto? Certo, il Tibet non è la patria di Halloween, ma allora perché una volta l’anno monaci buddhisti indossano bianche maschere scheletriche festeggiando i morti? Mentre il mondo anglosassone si prepara alla festa, divenuta di moda anche in...

Leggi tutto

TIBET E MUSICA: COME LA TRADIZIONE HA INFLUENZATO ANCHE L’OCCIDENTE

L’essenza della musica tibetana nel nuovo millennio? Riuscire a proiettarsi nel terzo millennio, pur rimanendo attaccata al passato. Nonostante la famosa chiusura dell’altopiano, ai giorni d’oggi la musica dello Xizang presenta numerose influenze che vanno dal rock occidentale fino al...

Leggi tutto

LA STRAORDINARIA VITA DI MILAREPA. PARTE SECONDA: LA PRATICA DELLA MAGIA NERA ED IL PENTIMENTO

Continuiamo oggi a raccontare la vita di Marilepa. Milarepa raccolse le risorse per il suo viaggio. Imparare la magia nera era ormai il suo obiettivo di vita. Come offerta per il mago nero la madre si fece dare dalla sorella,...

Leggi tutto

LA STRAORDINARIA VITA DI MILAREPA. PARTE PRIMA: L’INFANZIA

Tra le persone appassionate di Tibet tutti conoscono Milarepa. E’ considerato universalmente come il più grande yogi del Tibet. Pur essendo appartenente alla scuola Kagyu nell’inizio della sua diffusione in Tibet (e pur essendo anche abbastanza settario nei discorsi a...

Leggi tutto

DA LHASA AD ULAN BATOR: LA STORIA DEL  BUDDHISMO OLTRE I CONFINI DEL TIBET

Ulan Bator, capitale della Mongolia. Ogni giorno tantissimi fedeli bussano alle porte del Monastero Gandantegchenling, uno dei luoghi di culto più importanti del Paese. Sempre nella capitale mongola troviamo il Dambadarjaalin Monastery, che, visto dall’esterno, tutto potrebbe essere tranne che...

Leggi tutto