Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

DA LHASA A PECHINO, I THANGKA IN MOSTRA CATTURANO IL PUBBLICO

La cultura tibetana viaggia nel mondo. E continua ad affascinare ovunque questa venga presentata. Nei mesi scorsi ha avuto luogo presso il Poly Art Museum di Pechino una mostra intitolata “Collezione di Capolavori Thangka: Masterpieces nello Stile della Lamasseria di...

Leggi tutto

LHASA PROMUOVE LA TRADIZIONE DELL’OPERA TIBETANA

Tsering, 60 anni, è un grandissimo fan dell’opera tibetana. Dice: “Quando ero piccolo, la vita culturale non era così ampia come lo è oggi. Gli spettacoli dell’opera tibetana venivano dati solo in occasione di ricorrenze e festività importanti. Oggi è...

Leggi tutto

CUCINA: ECCO WILD YAK, UN MORSO DI TIBET NELLA TERRA DEI CANGURI!

Carne di yak essiccata, un forte odore di burro e l’immancabile tsampa. Ed ancora pareti pitturate di giallo, bandiere di preghiera un pò ovunque ed immagini e statue del Buddha. Si potrebbe dire l’immagine di un comune ristorante in Tibet,...

Leggi tutto

PRONTO A TAVOLA! COSA SI MANGIA IN TIBET?

Nonostante le alte latitudini, nel tempo, non hanno permesso la nascita di una ricca e variegata produzione agricola, la cucina Tibetana è fortemente influenzata dai paesi vicini come India, Pakistan, Cina e Nepal, ma è meno saporita, più leggera e...

Leggi tutto

REINCARNAZIONE DEI BUDDHA VIVENTI: UNA VISIONE DI QUANTO AVVIENE IN CINA

La Repubblica Popolare Cinese è stata fondata il 1 ° ottobre 1949. I gruppi di minoranze etniche nelle regioni abitate hanno completato le riforme democratiche negli anni ‘50 e ‘60 con il compimento della “separazione tra Stato e religione” e...

Leggi tutto

QUALE LA CORRETTA VIA DEL KARMA?

Cosa è il karma? Quale le azioni quotidiane per migliorarlo e come questo influisce sulla nostra vita? A queste e molte altre domande, abbiamo cercato di rispondere con un estratto dal Ngöndro – Le Quattro Pratiche Fondamentali del Buddhismo Tibetano, testo...

Leggi tutto

IL TIBETANO? ECCO 1500 NUOVE PAROLE!

Si sa, la lingua è un qualche cosa in completa evoluzione ed anche registri linguistici particolarmente “tradizionalisti” come il cinese o il tibetano, devono adeguarsi al passo dei tempi. Ecco quindi che un anno di ricerche e studi, i linguisti...

Leggi tutto

IL CONCETTO DI MORTE E BUDDHISMO TIBETANO: QUALE IL LEGAME

Secondo la tradizione, il Buddha decise per la prima volta di lasciare la sua casa e cercare l’illuminazione dopo aver incontrato le cosiddette “quattro viste”, ovvero una persona malata, una persona anziana, un cadavere e un rinunciante al mondo. Sappiamo...

Leggi tutto

IL TIBET E L’AMORE PER I CAVALLI

Durante i tempi antichi sull’Altopiano Tibetano, come viene descritto dall’epopea popolare, qualsiasi membro della tribù che vincesse una corsa di cavalli sarebbe stato ritenuto degno di essere nominato capo. Questo non è più il caso nei tempi moderni, tuttavia Urgyen,...

Leggi tutto

TIBET: ECCO COME IL POTALA VIENE PROTETTO DAGLI INCENDI

Tutti noi abbiamo ammirato dal vivo – per i fortunati – o in video la bellezza architettonica dei templi buddhisti in Tibet, dei gioielli dichiarati Patrimonio Unesco. Tuttavia queste meraviglie create dall’ingegno dell’uomo, benché la loro possanza esteriore, nascondono un...

Leggi tutto