Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

I TULKU, UNA TRADIZIONE VERAMENTE UNICA!

Il Tibet è famoso per diverse tradizioni peculiari e uniche al mondo; tra le più caratteristiche c’è quella dei “tulku”, ovvero dei maestri reincarnati. Cos’è? Scopriamolo insieme. Un tulku è una persona che è stata riconosciuta come la reincarnazione di...

Leggi tutto

TEATRO ED ECOLOGIA? ACCADE IN TIBET

La conservazione ecologica e la protezione dell’ambiente fanno parte della vita spirituale degli abitanti dei villaggi rurali nella Contea di Bomi, nella Regione Autonoma del Tibet, dove regolarmente viene messa in scena un’opera antica a tema “ecologico” per migliorare la...

Leggi tutto

COME SI PRATICA LA “PRESA DI RIFUGIO”?

Dopo esserci avventurati sul sentiero del mantra, oggi presentiamo una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa,...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DI UNO DEI TESTI TIBETANI PIU’ IMPORTANTI

Le Istruzioni dell’Introduzione Diretta date alla Vecchia Donna (Tib. རྒན་མོ་མཛུབ་བཙུགས་ཀྱི་གདམས་པ་, Wyl. rgan mo mdzub btsugs kyi gdams pa) è un terma rivelato da Nyang Ral Nyima Özer, e si trova nella raccolta del Rinchen Terdzo.  In quanto terma, si crede...

Leggi tutto

IL LHASA APSO, IL “PICCOLO” CANE DEL TIBET

Cani sul Tetto del Mondo? Ebbene, che ci crediate o no, non esiste soltanto il noto mastino tibetano. Avete mai visto questo piccolo ed adorabile cagnolino dal pelo piuttosto lungo che ama trascorrere il tempo con la sua famiglia a...

Leggi tutto

ARISTOTELE, BUDDHA E TIBET: QUALE IL CONCETTO DI ETICA NEI TESTI BUDDHISTI?

L’obiettivo principale della pratica buddista è raggiungere la libertà dalla sofferenza arrivando a vedere il mondo com’è realmente e abbandonando le proiezioni distorte che creano i nostri pensieri e le nostre emozioni. Un mezzo molto importante per raggiungere questo obiettivo...

Leggi tutto

L’ORIGINE DELLA REINCARNAZIONE DEL BUDDHA VIVENTE (PARTE 2)

Continua oggi la nostra analisi sul sistema delle reincarnazioni dei Buddha viventi, dopo aver spiegato la sua origine nel nostro recente articolo. Quali gli sviluppi in epoca Ming e Qing? Quali sono nel concreto i paramenti affinché si possa avere...

Leggi tutto

L’ORIGINE DELLA REINCARNAZIONE DEL BUDDHA VIVENTE

Affrontiamo oggi un argomento spinoso quanto di estremo interesse per la religione buddhista: il nodo dei Buddha viventi. Chi sono? Quale l’iter per riconoscerli? Ed ancora, quale è il ruolo ruolo nella società di oggi? Perché, che ci crediate o...

Leggi tutto

IL BUDDDHISMO ED I 5 PRECETTI PER I LAICI

Nel Buddismo si parla molto di una “mente abile”, ossia una condizione della nostra mente capace di evitare azioni che possono causare sofferenza o rimorso. Una volta che riconosciamo che tutti gli esseri senzienti – persone, animali e persino insetti...

Leggi tutto

IL POTALA A PECHINO? LA STORIA DI UNO DEI PALAZZI BUDDHISTI PIU’ FAMOSI FUORI DAL TIBET

Circondato da alte montagne è impossibile non essere catturati dall’enorme blocco rosso e dalle possenti mure bianche che circondano questo palazzo. Ebbene, non stiamo parlando del Potala e neanche ci tropviamo a Lhasa. Siamo a Chengde, località a circa 150km...

Leggi tutto