Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

SIMBOLISMO E RELIGIONE: QUALE IL LEGAME IN TIBET?

La religione in Tibet permea da secoli ogni aspetto della vita. Ecco quindi che il ricco simbolismo religioso appartenente non solo al lamaismo, ma anche all’autoctona religione Bon si sono evoluti a tal punto da rappresentare un vero unicum culturale...

Leggi tutto

LA VITA IN TIBET? GENTILEZZA E SPIRITUALITA’

La cultura, le usanze e la tradizione del Tibet sono un esempio per il mondo, dato che l’Altopiano viene universalmente riconosciuto come uno dei posti più autentici ancora esistenti. Che si tratti di spettacoli di danza popolare tradizionale o di...

Leggi tutto

COSA SI NASCONDE DIETRO IL SORRISO DEL BUDDHA?

Il Buddha è stato nei secoli rappresentato nelle maniere più disparate, una iconografia sacra che ha fatto sempre capo alle diverse scuole buddhiste che nei secoli si sono sviluppate in Asia. Il filo rosso tra questa e l’altra rappresentazione? Il...

Leggi tutto

TIBET SEGRETO: I TESORI DI LHASA

L’arrivo a Lhasa in aereo è spettacolare. Prima di atterrare questo vola sopra l’Everest, che i tibetani chiamano Qomolangma, ossia la “Madre dell’Universo”, e dinanzi a quella vista mozzafiato è impossibile non emozionarsi e non catturare con una fotografia quella...

Leggi tutto

TIBET: COME UN TORNEO DI SCACCHI DIFENDE UN’ ANTICA EREDITA’ CULTURALE

Dalla provincia cinese del Gansu fino al Tibet, per passare a Qinghai e altre aree della Cina, il chandraki, il tradizionale gioco degli scacchi tibetani, sta rivivendo una nuova giovinezza non solo tra i tibetani, ma anche tra i giovani...

Leggi tutto

PITTURA TIBETANA: I COLORI DELL’ANIMA

La pittura tibetana si può far risalire al VII secolo d.C. quando il Buddhismo, insieme alle sue arti, fu introdotto per la prima volta in Tibet proveniente dalle confinanti culture dell’India, Nepal, Cina e Asia Centrale. Tutt’oggi vi sono poche espressioni...

Leggi tutto

CI LASCIA CHOGYUR LINGPA. IL NOSTRO RICORDO

Qualche settimana fa il Buddhismo Tibetano ha subito una importante perdita, ovvero la morte di Tsikey Chogyur Lingpa Rinpoche (1953-2020). Egli era il tulku – ovvero la reincarnazione riconosciuta – di un maestro molto importante nella storia del Buddhismo Tibetano,...

Leggi tutto

COME UNA SCUOLA HA UNITO LHASA IN TIBET E BRAZZAVILLE NEL CONGO

Mentre la primavera prende piano piano il posto delle fredde temperature invernali sull’altopiano del Qinghai-Tibet, i ragazzi delle scuole locali aspettano ancora ardentemente la loro pausa per un ballo. Mentre a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, gli artisti suonano...

Leggi tutto

LA NUOVA DIMENSIONE DELL’ARTE THANGKA IN TIBET: TRA MODERNITA’ E TRADIZIONE

Dalle immagini di Buddha alla lotta contro il Covid-19. Accade in Tibet dove i maestri thangka reinventano questa affascinante e tradizionale forma d’arte per descrivere il mondo di oggi nelle sue sfaccettature, sia positive che negative. Ma andiamo più nello...

Leggi tutto

IL RICORDO DI ELIO GUARISCO

Ha lasciato questo mondo all’età di 66 anni Elio Guarisco. E’ morto a Como il 27 Novembre a causa del covid-19. Per chi non lo conoscesse, Elio Guarisco è stato tra i principali divulgatori della cultura e della spiritualità tibetana in Occidente. Si...

Leggi tutto