Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

L’EPOPEA DI RE GESAR APPRODA A SCUOLA

Per secoli, Re Gesar è stato un nome noto alla maggior parte dei Tibetani sin dalla loro infanzia, poiché gli artisti popolari hanno raccontato e cantato storie del leggendario eroe dell’XI secolo che ha combattuto i malvagi e ha aiutato...

Leggi tutto

TERME E MEDICINA TRADIZIONALE: UN “TUFFO” NEL BENESSERE

Il “Metodo termale tibetano – Conoscenza e pratica del Tibet cinese per la salute e la prevenzione delle malattie” è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei patrimoni culturali immateriali dell’Umanità. Questa è la quarantesima voce iscritta dalla Cina in questa lista. In...

Leggi tutto

IL “POPOLO” CHE SUSSURA AI CAVALLI

Cosa è oggi il cavallo per il popolo tibetano? Animale fiero e libero, da sempre rappresentato nell’arte tibetana, nonostante la modernità la passione che lega il Tibet al cavallo è ben radicata nell’immaginario collettivo. Basti ricordare che l’antica via del...

Leggi tutto

LA FESTA DI ‘SAKADAWA’: LHASA LA CAPITALE INDISCUSSA

Viale Barkhor nel centro di Lhasa è affollato di buddhisti tibetani dal tramonto all’alba. Anche durante i momenti più concitati della giornata, i credenti si prostrano sui marciapiedi di pietra in omaggio al Buddha. Giovedì 13 giugno è stato l’undicesimo...

Leggi tutto

VERNICE, ZUCCHERO E BUDDHA: ECCO COME VENGONO RITINTEGGIATE LE MURA DEL POTALA

Latte, miele, zucchero di canna e zafferano. Non sono gli ingredienti di una ricetta, bensì gli elementi che compongono la pittura delle mura del Potala. Pochi sanno, il palazzo del Potala viene dipinto una volta all’anno da migliaia di fedeli...

Leggi tutto

DALL’EPOCA TANG AD OGGI, LA DANZA XIANZI ANCORA CONSERVA LA SUA BELLEZZA

Sull’Altopiano Tibetano ancora vivono tradizioni rimaste immutate nei secoli. Una di queste è sicuramente la danza. Da Qinghai fino allo Yunnan, per passare da Lhasa, possiamo trovare diverse forme tradizionali di danza che sono state tramandante da padre in figlio...

Leggi tutto

SU HONG, L’UOMO CHE RINCORREVA LE STELLE SUL TETTO DEL MONDO

Fin dai tempi primordiali, gli esseri umani sono stati curiosi del cielo stellato e la loro vocazione per scoprire l’ignoto dell’universo non si fermerà mai. Nello Yunnan vive un appassionato osservatore di stelle, che guarda verso l’infinito dell’universo. Condividendo con...

Leggi tutto

LA RICERCA DELLA REINCARNAZIONE DI AKONG RINPOCHE È INIZIATA

La ricerca della reincarnazione di Akong Rinpoche è iniziata! Così ha titolato il “The Times” qualche giorno fa. Come riportato dalla famosa testata giornalistica internazionale, questa ricerca è stata ufficialmente richiesta dall’organizzazione di Akong, che oggi ha a capo Lama Yeshe...

Leggi tutto

UNO SGUARDO ALLA MODA TRADIZIONALE TIBETANA

Dopo il raccolto autunnale, quando sono liberi dal lavoro dei campi, i buddisti, provenienti da ogni angolo del Tibet, si recano al Lhasa in pellegrinaggio. Allora, sulla via Barkhor che circonda il monastero Jokhang, regna un’atmosfera festiva e di entusiasmo...

Leggi tutto

IL BALLO DEI TIBETANI? LA “GUOZHANG DANCE”

Avete mai sentito parlare della “Guozhuang dance“? Questa è una delle danze più importanti all’interno dei confini tibetani. Da Lhasa fino alle terre selvagge del nord, per passare alle placide pianure del sud, tutti in tibet ballano la “Guozhuang”. Letteralmente...

Leggi tutto