Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

“ORO CHE CAMMINA”: IL GRANDE SUCCESSO DELL’OVINICOLTURA NELLA CONTEA DI GAMPA

È solo l’alba, ma le greggi cominciano a muoversi irrequiete nei loro recinti. I capi di bestiame reagiscono prontamente all’apparire dei raggi del sole. Tashi Tsedan e Redan aprono le recinzioni una dopo l’altra. Greggi di pecore sgorgano improvvisamente come un...

Leggi tutto

ALFABETIZZAZIONE E ISTRUZIONE, GLI “ASCENSORI SOCIALI” DEL VILLAGGIO DI NYLOK

Pema, proveniente dal villaggio di Nylok é solamente uno dei molti diplomati che, dall’inizio della riforma cinese e l’apertura provengono da una zona montuosa all’interno di Shangri-la. Sebbene sua nonna sia mancata molti anni fa, Pema ripensa spesso a lei raccontando...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DEGLI “ARMONICI”: I CANTI TANTRICI TIBETANI

Gli armonici sono multipli della nota fondamentale. Se chiamiamo la fondamentale ‘uno’, l’armonico ‘due’ vibrerà due volte la fondamentale, l’armonico ‘tre’ tre volte la fondamentale, e così via all’infinito. Armonici, overtones, ipertoni, sono molti i modi in cui vengono chiamate queste...

DORJE E CAMPANA: DUE STRUMENTI RITUALI DEL BUDDHISMO TIBETANO

A differenza di quello che molti occidentali pensano del Buddhismo – come se questo fosse una semplice disciplina meditativa – la religione dei tibetani è invero una tradizione molto ritualistica. In questo, sicuramente, il Buddhismo è stato nel tempo condizionato...

Leggi tutto

LA MEDICINA TIBETANA? ORA ANCHE GLI ALTRI PAESI HANNO COMINCIATO A CONOSCERLA

  In passato, solo pazienti che risiedevano nelle profondità degli altopiani tibetani venivano curati con la medicina tibetana – oggi, tuttavia, i pazienti di tutto il mondo possono accedere alle cure basate su una delle tradizioni farmacologiche e medicinali più...

Leggi tutto

L’ ARTE INCISORIA DI PUSUM: UNO DEI CELEBRI “TRE TESORI” DELLA CONTEA DI NYEMO

  La contea di Nyemo, famosa col soprannome di “culla dell’incenso tibetano”, vanta una vegetazione lussureggiante e un clima mite e piacevole. In essa la città di Pusum è famosa per l’incisione, considerata uno dei “Tre tesori della Contea” (gli...

Leggi tutto

IL MONASTERO DI TASHILUNPO: DOVE RIPOSANO LE RELIQUIE DEL PRIMO DALAI LAMA

Oltre ad essere uno dei più antichi e famosi seminari del Buddhismo tibetano, il monastero di Tashihunpo, nella Contea di Shigatse, regione autonoma del Tibet, ospita preziose reliquie culturali, tra cui la statua più alta del mondo del Buddha Qiangba,...

RANGTANG, LA CONTEA TIBETANA “PROTETTRICE” DELLE ARTI POPOLARI TIBETANE

La Contea di Rangtang è soprannominata “Patria dell’Arte Popolare Cinese” con ben 119 tradizioni culturali considerate patrimonio nazionale. Come gli oltre 80 studenti della struttura per la trasmissione di tecniche produttive di manufatti in argilla tibetana, Suolangbeng proviene da una...

Leggi tutto

TEMPIO DI JOKHANG: OLTRE 5 MILIONI EURO PER LA SUA SALVAGUARDIA

Un progetto del valore di oltre 40 milioni di yuan è stato lanciato per proteggere meglio il Tempio di Jokhang, sito dichiarato ‘Patrimonio mondiale UNESCO’ a Lhasa; lo ha comunicato l’Ufficio del Patrimonio Culturale Locale della Regione Autonoma del Tibet....

Leggi tutto

EXPORT E ARTE: I TAPPETI TIBETANI SOLD OUT OVUNQUE NEL MONDO

Deqen è l’unico distretto autonomo etnicamente tibetano nella provincia dello Yunnan. E’ un’area, pacifica e tranquilla tra le montagne lontane. Oltre 130.000 tibetani vi abitano. I bellissimi tappeti fatti a mano sono un’eccellente, antica e tradizionale arte creata dai Tibetani...

Leggi tutto