Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

L’ARTE DEL “PERIODO TUBO” DA VICINO, LA FINEZZA DELL’OROFICERIA TIBETANA

Le popolazioni d’etnia tibetana che vivevano sull’Altipiano del Qinghai-Tibet durante il Periodo Tubo (VII-X sec.) erano conosciute non solamente per l’abilità e il coraggio guerriero a cavallo ma anche per la loro potente creatività e ricca immaginazione. Nell’arte del Periodo...

Leggi tutto

LA DANZA TIBETANA “JIUHE CHO” E LA SUA DIFFUSIONE IN TEMPI MODERNI

Nyima Wangchug è un abitante della città tibetana di Lhoka ed è stata coinvolta nella danza di Jiuhe Cho per più di 60 anni. Nel 2014, la danza di Jiuhe Cho è stata inclusa nella lista del patrimonio culturale immateriale...

Leggi tutto

LA MAGNIFICA STATUA DI JOWO A LHASA

Tra tutte le statue presenti in Tibet ce n’è una particolarmente importante: chiamata «Jowo» (ma anche «Jowo Shakyamuni» oppure «Jowo Rinpoche»), si tratta della statua più sacra e venerata del Tibet. Rappresenta proprio il Buddha storico, Shakyamuni (chiamato anche Siddharta...

Leggi tutto

COME TRAMANDARE AI GIOVANI LA SCRITTURA TIBETANA?

Insegnare la calligrafia tibetana per tramandare questa conoscenza alle future generazioni? E’ questa la missione di Namgyel Wangdrak che vuole proporre il tibetano come una lezione per gli alunni dell’altopiano. Si ipotizza che la calligrafia tibetana sia stata creata nel...

Leggi tutto

UNA GRAVE PERDITA PER IL BUDDHISMO TIBETANO IN ITALIA

Il centro di meditazione buddista di Albagnano perde la sua guida spirituale (nonché fondatore): Lama Gangchen Tulku Rinpoche, 78 anni, è morto il 18 aprile scorsi all’ospedale Castelli di Verbania. Un grave lutto per il Buddhismo Tibetano, e soprattutto la...

Leggi tutto

A LEZIONE DI TIBETANO!

Per comprendere una cultura, bisogna parlare la lingua di quel popolo. Ma che lingua è quella tibetana? Come si articola? Partiamo quindi dal principio, ovvero dall’alfabeto e dalle sue origini. Molti sono gli appassionati che si approcciano per mero amore...

Leggi tutto

IL FASCINO DEL POPOLO TIBETANO

Il grande studioso Charles Allen nel suo viaggio in Tibet rimase così affascinato dalla festa di Saga Dawa che vi proponiamo oggi un estratto del suo scritto “Alla ricerca di Shangri-La” per addentrarci insieme nella parte più intima della cultura tibetana. La prosa...

Leggi tutto

IL TIBET PRIMA DI DARWIN! L’UOMO VIENE DALLA SCIMMIA, MA IN SENSO COSMOLOGICO

E’ possibile ritrovare una connessione tra l’astrologia cinese ed i Cinque Grandi Clan del Tibet? Secondo la tradizione la risposta è sì e vediamo perchè. Secondo le antiche credenze dei tibetani il popolo del Tibet nasce da una scimmia. Non da...

Leggi tutto

TIBET E CORONAVIRUS, QUALE I CONSIGLI DEI LAMA?

Si può dire che il Tibet non sia stato colpito concretamente dal covid-19, che ha primariamente afflitto la provincia cinese di Hubei; eppure, anche i tibetani sono stati molto impressionati da questa epidemia, prima per quel che ha fatto in...

Leggi tutto

QUANDO IL CIBO DIVENTA ARTE: LE SCULTURE “TORMA”

Nei luoghi di devozione tibetani come il Potala, Jokhang o nei monasteri Sera, Gyantse, Reting, Samye, Drepung e così via, è prassi ordinaria assistere una folla di pellegrini, famiglie con bambini ed anziani al seguito, trascorre orante davanti alle statue,...

Leggi tutto