Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

STORIA, LE CONTRADDIZIONI DELLO XIZANG

Cielo e Terra, religione e potere secolare. Queste le due anime dello Xizang che fanno di questa Regione un posto così speciale da assomigliare ad un luogo come tanti sul nostro pianeta. Quale è il vero Tibet? La letteratura è...

Leggi tutto

AVETE MAI SENTITO PARLARE DEL “LIBRO DEI MORTI”?

Il cosiddetto «Libro Tibetano dei Morti» è il testo tibetano più conosciuto in Occidente. Dalla sua pubblicazione in inglese nel 1927 da parte di Evans-Wentz è diventato uno dei grandi classici della letteratura spirituale mondiale ed ha venduto oltre un...

Leggi tutto

LA VERA NATURA DEL DALAI LAMA

In Occidente sulla vera natura dell’istituzione dei Dalai Lama circolano spesso informazioni sbagliate e fuorvianti. Queste informazioni – frutto di una idealizzazione ingiustificata della figura del Dalai Lama e di misere conoscenze storiche – sono state divulgate non soltanto dal...

Leggi tutto

La Ruota del Divenire nell’arte: Significati e rappresentazioni

La rappresentazione artistica e filosofica del samsara, ovvero il ciclo di reincarnazioni, è rappresentata dalla Ruota del Divenire, Sidpa Korlo in tibetano. Questa la si può trovare dipinta o scolpita all’entrata di ogni gompa, ovvero i monasteri tibetani, vicino ai...

Leggi tutto

I 10 COMANDAMENTI DA “NON” FARE IN TIBET

I tibetani sono noti per la loro cordialità ed ospitalità. Vi accoglieranno sempre con un sorriso. Tuttavia, essendo una società vissuta sin da sempre sotto dettami religiosi, è altresì una realtà fortemente formale che ha nel suo interno un deciso...

Leggi tutto

LO STRANO RITO DEI “FUNERALI NEL CIELO”

Il Tibet è una terra magica e ricca di spiritualità. La religione permane ogni aspetto della vita dei tibetani ed oggi vi presentiamo i “funerali nel cielo”, un incredibile rituale che racchiude l’essenza dello spirito senza tempo di questa regione....

Leggi tutto

LE BANDIERE DI PREGHIERA, IL SIMBOLO DEL TIBET CHE VOLA NEL VENTO

Le lung-ta sono uno dei simboli per eccellenza del Tibet. Ritratte in tutte le voto, queste sventolano alte nel cielo. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente delle bandiere di preghiera. Queste, nel silenzio del vento, creano un’atmosfera di pace, serenità e...

Leggi tutto

LO YOGA SHANGSUNG: BENESSERE A CHI LO IMPIEGA, MA COME PRATICARLO?

Vestita in leggings, Tsering Palmo si china e attorciglia il suo corpo in una forma compatta. Quindi, salta in avanti come una rana su una stuoia da yoga nel suo atelier, che si affaccia su un mosaico di ristorantini, tavole...

Leggi tutto

I DROPKA : I NOMADI DEL TIBET

Prevalentemente l’altipiano del Tibet offre poco per sopravvivere, questo si riflette nello stile di vita della maggioranza dei tibetani, che sono agricoltori oppure nomadi o mercanti di commercio oltre l’Himalaya per vendere sale e per importare farina e altri prodotti...

Leggi tutto

DEMOGRAFIA E LINGUE DEL TIBET

I popoli tibetani abitano l’altopiano da millenni, oltre alle etnie originarie vissero in Lhasa anche Newari nepalesi, cinesi e minoranze mussulmane dall’Asia Centrale. DEMOGRAFIA Al giorno d’oggi, circa il 45% della popolazione tibetana vive nella regione autonoma del Tibet, mentre...

Leggi tutto