Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

OLTRE LHASA, IL FASCINO DEI TEMPLI BUDDHISTI

Lhasa, capitale dello Xizang è conosciuta in tutto il continente asiatico con l’appellativo di“città del sole” , nome non a caso attribuito proprio per la sua forte luce del sole causata dall’altitudine. Lhasa, con i suoi 1300 anni di storia,...

Leggi tutto

AVETE MAI SENTITO PARLARE DELLA “PRATICA DI RIFUGIO”?

Presentiamo oggi una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa, o tchorteni in tibetano, contenenti le reliquie...

Leggi tutto

IL FASCINO DELLA RELIGIONE BON

Il “Bon” è la religione indigena del Tibet, presente fin dalla Preistoria nell’Altopiano a livello di culto tribale e folklorico, venne formalizzata come ‘Religione di Stato’ nel 5 secolo a.C. dal Principe Shenrab Miwoche, sovrano del Regno Shangshung, nel Tibet...

Leggi tutto

MEDITAZIONE BUDDHISTA, LE TECNICHE

Continua il nostro percorso nella meditazione buddhista ed oggi vi parleremo delle diverse tecniche. Le tecniche della meditazione buddhista differiscono a seconda dei tipi di Buddhismo. Si passa dalla concezione del corpo immaginario, diviso in sette chakra, immaginati come fiori...

Leggi tutto

COSA E’ IL KARMA?

Il karma è la legge di causa ed effetto. Esso determina la nascita di un universo, ciò che accade in esso e ciò che viene sperimentato dagli esseri che lo abitano. Esiste sia una karma collettivo, in cui gli atteggiamenti mentali...

Leggi tutto

QUALCHE CURIOSITA’ SUI TIBETANI. COSA NON SAPEVATE?

Abbiamo già trattato sul nostro blog alcune curiosità sul grande popolo tibetano. Oggi affronteremo più in profondità tre aspetti culturali: il cibo, la moda e le festività. Pronti? 1. Alimentazione Solitamente i tibetani si nutrono con tre pasti al giorno,...

Leggi tutto

TARA, LA DEA PIU’ AMATA DAI TIBETANI

I tibetani possiedono un ricco pantheon di Divinità sia maschili che femminili. Tra le Divinità femminili la più famosa è senz’altro Tara, spesso definita la «Madre di tutti i Buddha».  Il culto di Tara nasce nel contesto del Buddhismo Mahayana,...

Leggi tutto

MEDITAZIONE BUDDHISTA: GLI IMPEDIMENTI

Concludiamo oggi il nostro percorso nella meditazione buddhista parlando degli “impedimenti” e dell’importanza della concentrazione. Gli ostacoli per una buona meditazione sono cinque e vengono definiti i ‘cinque impedimenti’: desiderio sensuale, la malevolenza, la pigrizia, l’agitazione/preoccupazione e il dubbio. Questi...

Leggi tutto

BUDDHISMO E MEDITAZIONE, QUALI I BENEFICI?

La meditazione buddhista, finalizzata all’illuminazione, rientra nelle pratiche del Buddhismo, una delle religioni più antiche e diffuse nel mondo. La meditazione buddhista incarna il secondo dei tre addestramenti superiori, assieme all’etica e alla saggezza. I metodi principali di tale meditazione...

Leggi tutto

I TIBETANI PIANGONO LA MORTE DI TSEM TULKU RINPOCHE, FAMOSO LAMA PRO-SHUGDEN

Il 4 Settembre 2019 dopo una lunga malattia si è spento Tsem Tulku Rinpoche a soli 53 anni. Parecchio famoso nell’ambiente buddhista, diventò popolare soprattutto grazie ai curiosi video, in cui mischiava i suoi insegnamenti buddhisti ad una travolgente comicità,...

Leggi tutto