Si è appena concluso a Lhasa il lavoro cominciato a marzo con il quale parte dei thangka nella collezione del Potala è stata catalogata e scansionata in alta definizione. E anche gli antichi testi hanno visto una risistemazione, alla fine...
Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.
Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.
Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.
Si è appena concluso a Lhasa il lavoro cominciato a marzo con il quale parte dei thangka nella collezione del Potala è stata catalogata e scansionata in alta definizione. E anche gli antichi testi hanno visto una risistemazione, alla fine...
Che si occupino di agricoltura o pastorizia, quasi tutte le donne tibetane sanno ricamare e ogni lavoro – di mesi o, a volte, persino anni – ha perciò uno stile unico. La tradizione viene preservata nelle famiglie da più di...
Abiti tradizionali, creazioni moderne dal design innovativo ma anche abiti cinesi e occidentali, indossati da giovani pronte alla scena internazionale. Sono state infatti 64 le modelle tibetane, di età media di 19 anni, ad aver raggiunto la finale del Bodpa...
L’inizio del tradizionale Festival annuale è avvenuto questa domenica, 4 agosto, quando – al suono dei corni davanti al Monastero Sera – monaci e residenti hanno srotolato alle 8 del mattino un enorme thangka raffigurante Buddha Maitreya (Gyalwa Champa), simbolo...
Pioniere di una nuova estetica nella Storia dell’Arte tibetana nonostante la sua giovane età, Trinley Dechen riesce a rappresentare sia la contemporaneità, sia la tradizione. Attraverso lavori davvero unici e già all’attenzione degli spazi espositivi, anche fuori dall’Altopiano. Tanto da...
Opera tradizionale tibetana, teatro, calligrafia, arti plastiche, musica, danza e tanto altro ancora: aperto questo 12 luglio, la seconda edizione del Festival di Lhasa dopo quello del 2022 prevede un mese di mostre, competizioni e performance di artisti dilettanti e...
500 tra contadini e pastori amanti degli sport tradizionali tibetani, a mostrare le loro abilità nelle gare di questa nuova manifestazione di 5 giorni che si è svolta a fine giugno. Con 19 eventi divisi in due categorie: competitivi e...
Praticata da più di 2500 anni, la Medicina tibetana impara originariamente anche da quella greca, persiana, cinese e indiana. Però prende un’altra strada – che associa cosmologia, filosofia e anatomia a pratiche spirituali. Una storia, questa, che comincia con Sangye...
Nelle nostre considerazioni sull’Arte tibetana, avevamo parlato delle tante influenze (visive e tecniche) presenti nella pittura o nell’architettura e del suo meraviglioso sincretismo. E avevamo parlato anche degli omaggi artistici che più di un sovrano – prima mongolo, poi cinese...