Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

ARTE SACRA O POPOLARE? UNO SGUARDO ALLA TRADIZIONE ARTISTICA TIBETANA

Pochi sanno che i tratti distintivi dell’arte pittorica tibetana ha origini antichissime. Benché oggi conosciamo maggiormente l’arte sacra tibetana, storici ed archeologi hanno definitivamente appurato che le arti tibetane hanno origine dalle pitture rupestri nell’antichità e il loro contenuto era...

Leggi tutto

LI XIAOKE: L’ARTISTA ERRANTE

Li Xiaoke è un nome noto negli ambienti d’arte cinesi. Nato a Pechino la sua arte trae ispirazione dalla fede buddhista, in particolare,  ha trascorso gli ultimi trent’anni traendo ispirazione dalle aree in cui risiedono membri della comunità tibetana e...

Leggi tutto

ARTIGIANO TIBETANO: INCONTRIAMO I “PADRI” DEI COLTELLI TIBETANI WANGYEI E BUDARWA

Tseten Wangyei, “padre” dei ‘Coltelli Tselung’, derivati dai ‘Coltelli Lhatse’ è un importante depositario di Patrimonio Culturale Immateriale. Questo perché è custode dell’antico sapere dell’artigianato dei coltelli tibetani, la cui raffinata forgiatura è riconosciuta ancora oggi tra gli esperti del...

Leggi tutto

UN MONASTERO DA VICINO

Arroccato su una piccola collina ad est del fiume Yarlong vicino a Lhasa, nel Tibet, il monastero Yumbulagang (il palazzo della madre e del figlio in dialetto tibetano) ha una storia di più di 2mila anni. Distrutto durante la Rivoluzione...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DELL’ETNIA ZANG

La minoranza etnica Zang è uno dei gruppi etnici principali della Cina e generalmente identifica il popolo tibetano. Gli Zang vivono principalmente nella Regione Autonoma del Tibet, tuttavia alcuni nutriti raggruppamenti sono dislocati anche nelle Provincie di Qinghai, del Gansu,...

Xizang Tibet, Nuovo Anno Tibetano, Festival della Grande Preghiera, assemblea del Dharma, Tsongkhapa, Setta Gelug, Buddhismo tibetano
Leggi tutto

DESTINAZIONE NIRVANA

Il Tibet è universalmente riconosciuto per la bellezza dei suoi templi buddisti, ma quale è stato lo sviluppo di questa religione nel Paese del Dragone? Inoltre, quali differenze ci sono tra il buddismo cinese continentale e quello lamaista, originario dell’altopiano...

Leggi tutto

CAVALLI E TIBET: UN LEGAME MAI INTACCATO

Durante i tempi antichi sull’Altopiano Tibetano, come viene descritto dall’epopea popolare, qualsiasi membro della tribù che vincesse una corsa di cavalli sarebbe stato ritenuto degno di essere nominato capo. Questo non è più il caso nei tempi moderni, tuttavia Urgyen,...

Leggi tutto

WILD NATURE: LEOPARDO DELLE NEVI NON ESTINTO GRAZIE AI MONACI TIBETANI

Da anni specie in via d’estinzione, la popolazione del re delle montagne è tornata finalmente a crescere, sia grazie alle leggi a tutela della fauna selvatica, ma in particolare grazie ai monaci tibetani. È merito loro se gran parte dei leopardi...

Leggi tutto

TIBET: IL TANGKA DAI MILLE COLORI

Appeso nei Gompa, i classici templi buddisti disseminati sul territorio tibetano, o portato in processione dai Lama, il Tangka, ovvero lo stendardo Buddhista famoso in tutto il mondo, è un’arte che impressiona per la sua bellezza. Ma vediamo più da...

Leggi tutto

CAMBIA LA LINGUA, AGGIUNTE 1500 PAROLE AL DIZIONARIO TIBETANO

Si sa, la lingua è un qualche cosa in completa evoluzione ed anche registri linguistici particolarmente “tradizionalisti” come il cinese o il tibetano, devono adeguarsi al passo dei tempi. Ecco quindi che un anno di ricerche e studi, i linguisti...

Leggi tutto