Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

CAPIRE L’IMPORTANZA DELLA MUSICA IN TIBET

La musica è uno degli aspetti principali dell’identità di un paese, del suo passato e dove spera di essere sul palcoscenico del futuro. Tuttavia come sempre accade con il Tibet, la musica deve essere esplorata, in relazione alla spiritualità e...

Leggi tutto

LE RADICI DELLO “SCIAMANESIMO” IN TIBET

Esiste oggigiorno una tradizione sciamanica in Tibet? Rispondere a questa domanda non è semplice perché innanzitutto il termine stesso «Sciamanesimo» possiede notevoli ambiguità ed incertezze a livello antropologico.  La religione Bön prebuddhista, in base all’interpretazione storica e antropologica delle fonti...

Leggi tutto

LA “GUOZHUAN DANCE”, IL BALLO PER ECCELLENZA PER I TIBETANI

Avete mai sentito parlare della “Guozhuang dance“? Questa è una delle danze più importanti all’interno dei confini tibetani. Da Lhasa fino alle terre selvagge del nord, per passare alle placide pianure del sud, tutti in tibet ballano la “Guozhuang”. Letteralmente...

Leggi tutto

IL NOMADISMO? UNA COMPONENTE TRADIZIONALE DELLA CULTURA TIBETANA

Non esistono stime ufficiali, ma si ritiene che in Tibet sono oltre 2 milioni i tibetani ancora dediti al nomadismo, un’affascinante, quanto sconosciuta, componente della cultura tradizionale tibetana. Motivo? Questo stile di vita ha le radici nella storia del Tibet...

Leggi tutto

I TIBETANI ONORANO IL ‘SAKADAWA’

Viale Barkhor nel centro di Lhasa è affollato di buddhisti tibetani dal tramonto all’alba. Anche durante i momenti più concitati della giornata, i credenti si prostrano sui marciapiedi di pietra in omaggio al Buddha. Giovedì 13 giugno è stato l’undicesimo...

Leggi tutto

AL GALOPPO OLTRE I CONFINI TIBETANI: IL CAVALLO E IL TIBET

Animale fiero e libero, più volte rappresentato nell’arte tibetana. Stiamo parlando del cavallo, una realtà culturale che sopravvive alla modernità ed è ben radicato nell’immaginario collettivo all’interno dei confini tibetani. L’antica via del “tè e dei cavalli”, passava proprio per...

Leggi tutto

DZEKYID, LA RAGAZZA CHE PORTA AVANTI LA TRADIZIONE DEL BALLO REBA OLTRE I CONFINI TIBETANI

Oggi raccontiamo la storia di Dzkyid, la ballerina tibetana che imperterrita porta avanti e trasmette, dentro e fuori i confini del Tibet, la trazione del “ballo Reba”. Intenso ritmo di tamburi, danze vorticose, pubblico affezionato e passione vibrante: tutto questo...

Leggi tutto

MEDICINA TIBETANA E TURISMO: QINGHAI AL PRIMO POSTO

Nella provincia di Qinghai, nel Nord-Ovest della Cina, si usano la tecnologia moderna e l’elaborazione digitale per promuovere l’innovazione nell’industria della medicina tibetana, esplorando attivamente i trattamenti, l’assistenza sanitaria e la ricerca scientifica sulla medicina tibetana. All’ospedale specializzato di medicina...

Leggi tutto

“Rappare” a 4 mila metri di quota: il duo ANU alla conquista del mercato musicale

Passato e modernità. Questa l’essenza della musica tibetana nel nuovo millennio. Nonostante la famosa chiusura dell’altopiano, ai giorni d’oggi la musica dello Xizang presenta numerose influenze che vanno dal rock occidentale fino al k-pop coreano. Un viaggio di suoni che...

Leggi tutto

I SUONI E I COLORI DEL TEATRO TIBETANO

Il teatro tibetano è un’arte drammatica generale di grande fascino che presenta storie nella forma di canti e danze folcloristici. Chiamato “Ajilamu” in lingua tibetana, parola che letteralmente significa “sorella immortale”, viene anche soprannominato ”Lamu”. ll teatro tibetano, nonostante i...

Leggi tutto