Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

NGAWANG TENZIN PORTA IL TEATRO TIBETANO NEL MONDO

Accompagnato da un forte suono di tamburi, l’opera tibetana intitolata “Il re dopo una corsa di cavalli” è stata recentemente rappresentata nella piazza di fronte all’edificio governativo della contea di Rangtang della prefettura di Ngawa, nella provincia sudorientale della Cina...

Leggi tutto

COSA FARE QUANDO VISITIAMO IL MONTE KAILASH?

Situata nell’estremo ovest del Tibet, il monte Kailash è un’enorme “piramide” di strana roccia nera si erge sulle montagne di Gangdise, sovrastando ogni montagna che circonda questo massiccio roccioso. Alta più di 6.000 metri, il Monte Kailash è conosciuto in...

Leggi tutto

JACKIE CHAN VOLA SUL TETTO DEL MONDO, MA NON E’ PER UN FILM

Mettiamo un architetto ed ingegnere taiwanese, una rivoluzionaria macchina per il “riciclaggio espresso”, il National Geographic, il Plateau Tibetano sullo sfondo e Jackie Chan come spalla. Ciò che può sembrare un’assurda storia è la pura realtà.Stiamo parlando infatti del documentario...

Leggi tutto

LHASA E HONG KONG UNITE DAI COLRI DEL “THANGKA”

Cosa c’è di più insolito che vedere turisti occidentali i Tibet? Vedere 13 ragazzi parlanti cantonese provenienti da Hong Kong destreggiarsi nella realizzazione dei “Thangka”. In realtà questi giovani hanno partecipato alla “Junior Thangka Artists Class” al Regong Painting Institute nella...

Leggi tutto

LA STORIA DI LI XIAOKE, “L’ARTISTA PELLEGRINO”

Li Xiaoke è un nome noto negli ambienti d’arte cinesi. Nato a Pechino la sua arte trae ispirazione dalla fede buddhista, in particolare,  ha trascorso gli ultimi trent’anni traendo ispirazione dalle aree in cui risiedono membri della comunità tibetana e...

Leggi tutto

I MAESTRI FORGIATORI WANGYEI E BUDARWA, EREDI DELL’ARTE DEI COLTELLI TIBETANI

Tseten Wangyel, “padre” dei ‘Coltelli Tselung’, derivati dai ‘Coltelli Lhatse’ è un importante depositario di Patrimonio Culturale Immateriale. I suoi coltelli, forgiati a mano, sono affilati in più riprese e la loro lama é adamantina. Tra la lama e il...

Leggi tutto

LA MEDICINA TRADIZIONALE TIBETANA: UNA PRATICA MEDICA ANTICA SECOLI

La Medicina Tibetana è un’importante componente del grande panorama della Medicina Tradizionale Cinese. Diffusa principalmente nelle zone abitate dall’etnia tibetana, ossia lo Xizang, le province di Qinghai, Sichuan e Gansu, questa pratica medica è assai nota anche oltre i Confini...

Leggi tutto

PROFUMO E SAPORE DI YOGURT PER LA FESTA TIBETANA DI “SHOTON”

In Tibetano “Festa di Shoton” vuol dire soprattutto “Yogurt”, il delicato prodotto caseario infatti è il centro della festività, che cade l’11 agosto. Prima della festa molti allevatori e pastori, alcuni dei quali continuano a praticare lo stile di vita...

Leggi tutto

IL SIMBOLISMO DELLO STUPA

Gli Stupa sono monumenti caratteristici della tradizione buddhista. Vengono utilizzati fin dai primordi del Buddhismo per conservare le reliquie attribuite al Buddha o a importanti maestri del passato. Probabilmente la loro origine è persino pre-buddhista; si ipotizza infatti che gli...

Leggi tutto

ESPERTO TIBETANO DI SANSCRITO PROGETTA DI TRAMANDARE LA SUA CONOSCENZA

A Lhasa in un eremo vicino al Palazzo del Potala, l’81enne studioso di Sanscrito Lingwen Pema Kelsang tiene le sue lezioni agli studenti, lo fa sedendo su un divano della sua abitazione, con una lavagna posta alla sua sinistra. Davanti...

Leggi tutto