Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

MANTRA E MULINI DELLA PREGHIERA: UNO SGUARDO ALLE TRADIZIONI TIBETANE

Nei giorni scorsi ci siamo addentrati a parlare dei cosiddetti “mantra e mulini della preghiera” tibetani. Ma questa pratica, nel concreto, in cosa consiste? Vediamo insieme di approfondire ciò che, senza dubbio, è una delle pratica più diffusa nel buddhismo...

Leggi tutto

DANZANDO SULLE NOTE DEL CHAM

Il Cham è una danza rituale buddhista, tramandata dai monaci tibetani per più di 1200 anni. Il suo scopo è portare benedizioni all’intera comunità, ma impararla non è affatto cosa semplice: sono necessari anni, ai monaci, per impararne i passi....

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DELLA VERA ESSENZA DEL BUDDISMO

Cos’è il Buddhismo? Quali sono le sue caratteristiche essenziali? Moltissimi se lo chiedono. Alcuni iniziano ad approfondire questa tradizione ma, confusi dalle molteplici scuole e dalle contraddizioni al suo interno, finiscono presto con l’abbandonare il proprio studio. In effetti, il...

Leggi tutto

LA STATUA DORATA DI BUDDHA DEL TEMPIO LAMAISTA DI PECHINO

Uno dei più colossali e importanti esempi di arte scultorea tibetana non si trova in Tibet, ma bensì in un tempio buddista di Pechino. Tale statua gigante però non é stata spostata o prelevata dal Tibet, anzi, é stata scolpita...

Leggi tutto

BANCARELLE E TANTA TRADIZIONE: LA VIA BARKHOR

  Ancora oggi in Tibet è possibile ammirare quanto Songtsen Gampo lasciò ai posteri. La storia narra di Songtsen come colui che unificò il paese sconfiggendo tutti i signori della guerra locali fondando così il regno del Tibet che, di...

Leggi tutto

L’INCREDIBILE STORIA DELLA “STATUA JOWO”

La religione buddhista, come la chiesa ortodossa, è molto legata al culto delle icone. In tutte le tradizioni buddhiste – che si tratti di Theravada, di Mahayana o di Vajrayana – i devoti sono molto affezionati alle immagini sacre. Che...

Leggi tutto

Il TEATRO TIBETANO, “A ce lha mo”

La tradizione teatrale in Tibet risale al XV° secolo, quando il monaco Thangtong Gyalpo (1385-1464) della setta Gelugpa dei ‘Berretti Gialli’ compose e diresse opere di canto e danza ispirate a storie buddhiste. Oggi si possono vedere – in città...

Leggi tutto

LA MEDICINA TIBETANA? NON SOLO IN TIBET

La Medicina Tibetana è un’importante componente del grande panorama della Medicina Tradizionale Cinese. Nonostante si parli di “medicina tibetana”, questa è diffusa anche fuori dai confini della Regione autonoma del Tibet. Questa è infatti presenti laddove vi siano cittadini appartenenti...

Leggi tutto

IL TIBET E LA SUA TRADIZIONE TEATRALE

Come ogni grande cultura che si rispetti, anche quella dell’Altopiano ha una tradizione teatrale importantissima e spettacolare, che fonde elementi tradizionali sciamanici della religione autoctona Bon ed elementi buddhisti. Anche l’India e la Cina del sud hanno avuto le loro...

Leggi tutto

COME RAGGIUNGERE IL NIRVANA?

Il Tibet è universalmente riconosciuto per la bellezza dei suoi templi buddisti, ma quale è stato lo sviluppo di questa religione nel Paese del Dragone? Inoltre, quali differenze ci sono tra il buddismo cinese continentale e quello lamaista, originario dell’altopiano...

Leggi tutto