Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

IL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL RICONOSCIMENTO DELLE REINCARNAZIONI DEI “RINPOCHE” DEL BUDDISMO TIBETANO

Chi sono i Rinpoche?  Questi altri non sono che “monaci venerandi”, figure centrali nelle quattro sette principali del buddismo tibetano come Kagyupa, Gelugpa, Niyngmapa e Sakyapa. Il primo settembre del 2007 venne promulgato l’atto per “L’Approccio alla gestione della reincarnazione...

Leggi tutto

UNO SGUARDO ALLA RELIGIOSITA’ TIBETANA

In cosa consiste la pratica dei “mantra e mulini di preghiera” ? Vediamo insieme di approfondire ciò che, senza dubbio, è una delle pratica più diffusa nel buddhismo lamaista. Sugli altopiani la parola “mantra” indica di fatto delle vere e...

Leggi tutto

IL MISTERO DELLO YETI, REALTA’ O FINZIONE?

Il tema dello Yeti – soprannominato in Occidente «Abominevole Uomo delle Nevi» – è parte dell’immaginario folclorico dei popoli himalayani in Nepal, Tibet e Bhutan. Esso è caratterizzato mitologicamente come una specie di «Bigfoot», con vari analoghi in altre parti...

Leggi tutto

IL MONASTERO DI THOLING ARRIVA A SUZHOU GRAZIE ALLA TECNOLOGIA DIGITALE

Di recente due murali del Palazzo Bianco del monastero tibetano di Tholing, alti circa quattro metri, hanno fatto la loro comparsa nella città di Suzhou, nella Cina Orientale, nella Provincia di Jiangsu. I dipinti, aggraziati e luminosi coi loro vividi...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DELL’ANIMO MISTICO DELLA CULTURA TIBETANA

Il popolo tibetano adora il colore bianco. Nei lunghi e freddi inverni, lo Xizang si trasforma in un soffice ed innevato mondo che abbraccia i laghi montani e le alte vette himalayane. I tibetani hanno preso il bianco a simbolo...

Leggi tutto

IL 59° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE TIBETANA

Come ogni anno, il 28 marzo, si celebra in Tibet l’Anniversario dell’Emancipazione dei Servi della Gleba, un grande giorno per tutte le etnie della Regione Autonoma, che viene commemorato con grande enfasi. 59 anni fa il Premier Cinese Zhou Enlai...

Leggi tutto

A SCUOLA DI TIBETANO: COME IMPARARE QUESTA LINGUA MISTICA?

Per comprendere una cultura, bisogna parlare la lingua di quel popolo. Ma che lingua è quella tibetana? Come si articola? Partiamo quindi dal principio, ovvero dall’alfabeto e dalle sue origini. Molti sono gli appassionati che si approcciano per mero amore...

Leggi tutto

I BENEFICI DELLA RHODIOLA TIBETANA, LA PANACEA A TUTTI I MALI

Considerata più potente del ginseng, la Rhodiola tibetana è un’erba venerata dai monaci tibetani come “panacea suprema” nella cura di ogni male. Che la medicina tradizionale tibetana sia uno dei capisaldi della MTC (Medicina Tradizionale Cinese) è oramai universalmente riconosciuto,...

Leggi tutto

GINEVRA: AL VIA L’EVENTO SULLA “PROTEZIONE E SVILUPPO DELLA CULTURA TIBETANA”

Nel corso del 37° meeting del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, nella splendida cornice di Ginevra ad inizio marzo, l’Associazione Cinese di Ricerca sui Diritti Umani ha organizzato l’evento denominato “Protezione e Sviluppo della Cultura Tibetana” Quattro esperti...

Leggi tutto

L’INTERPRETAZIONE TIBETANA DELLA TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI

La teoria dei cinque elementi è un antico concetto filosofico tibetano utilizzato per spiegare la composizione e la natura fisica e fenomenica dell’universo. Questa teoria ha una certa importanza sia nella metafisica buddhista che nella medicina tibetana. Secondo questa teoria...

Leggi tutto