Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

LA RELIGIONE COME MUSA: NASCE L’ARTE BUDDHISTA TIBETANA

Come sappiamo il buddhismo non è una religione unitaria. Nel tempo sono nate diverse scuole che hanno seguito percorsi dottrinalmente diversi. Ad esempio quello fiorino nel sud-est asiatico e nella regione himalayana sono diametralmente diversi da quelli perseguiti nell’Asia orientale....

Leggi tutto

IL TIBET ABBRACCIA “MISS HIMALAYA”

Il maggiolino Volkswagen color turchese degli anni 60 non sfreccerà più per le strade dell’Himalaya. Si è spenta qualche giorno fa, in Nepal, Elizabeth Hawley, la grande giornalista americana conosciuta come “Miss Himalaya”. La giornalista aveva 94 anni e per oltre sessanta...

Leggi tutto

FIORISCONO LE SCUOLE BUDDISTE

La storiografia tradizionale tibetana suddivide in due parti la storia della diffusione del buddhismo nella regione del Tibet: la prima indicata con l’espressione sna dar (སྣ་དར, “diffusione iniziale”). Questa prima suddivisione si riferisce al periodo che si avvia con il...

Leggi tutto

MASCHERE CANGIANTI E VESTI DI BROCCATO: IN SCENA LA DANZA TIBETANA

Tra gli elementi tipici dell’arte tibetana è bene non dimenticare il ruolo delle maschere e delle vesti di broccato che vengono utilizzate nelle danze sacre e nei giochi che si svolgono nel contesto dei principali Festival tibetani. Generalmente questi Festival...

Leggi tutto

LA TRADIZIONE “PULAN” TRAMANDATA UNICAMENTE DA SETTE FAMIGLIE TIBETANE

I costumi tradizionali “Pulan” hanno più di mille anni di storia; tipici della zona di Ngali nella Regione Autonoma del Tibet, al giorno d’oggi tale eredità storica ed etnica é affidata alle cure di sette famiglie del villaggio di Khorchak,...

Leggi tutto

LA MUSICA TIBETANA NEGLI ANNI DUEMILA

Passato e modernità. Questa l’essenza della musica tibetana nel nuovo millennio. Nonostante la famosa chiusura dell’altopiano, ai giorni d’oggi la musica dello Xizang presenta numerose influenze che vanno dal rock occidentale fino al k-pop coreano. Un viaggio di suoni che...

Leggi tutto

“IL LAMA MANI” E LE PARABOLE BUDDISTE

La musica tibetana riflette il patrimonio culturale della regione trans-himalayana, centralizzata nel Tibet ma praticata anche ovunque si trovino gruppo etnici tibetani in Nepal, Bhutan, India. Una prima e principale caratteristica della musica tibetana è la sua sacralità, che riflette...

Leggi tutto

CONTINUA LA COLLABORAZIONE TIBET-UNESCO

L’inclusione di Hoh Xil, che si trova sull’altopiano più ampio e più alto del mondo, nella lista dei patrimoni mondiali Unesco segnala un nuovo inizio per le politiche conservative dell’area; così dichiara Buhzhu, Direttore dell’amministrazione nazionale della riserva naturale Hoh...

Leggi tutto

UN TUFFO NELLA STORIA ARCHITETTONICA BUDDHISTA

I più antichi reperti buddisti pervenuti sino a noi sono le colonne (sthambha) su cui l’imperatore Asoka (273-232 a.C.), della dinastia Maurya (320-185 a.C.) fece incidere editti per diffondere il dharma. L’abaco di tali colonne è ornato da figure di...

Leggi tutto

LA NARRATIVA TIBETANA, QUALI GLI SVILUPPI

Come risultato di una moda esotista propagandata da alcune celebrità hollywoodiane, della fascinazione epidermica con l’orientalismo “new age” e della diffusione di propaganda politicamente motivata molti cittadini statunitensi e occidentali sono malamente disinformati sul Tibet e sulla sua storia recente. Nella...

Leggi tutto