Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

I SIMBOLI DEL BUDDISMO

Continua il nostro viaggio verso i simboli di buon auspicio per il buddhismo. Nell’immagini tibetane il vaso della ricchezza (in sanscrito kalasa, in tibetano gter-chen-po’i bum-pa) è un recipiente tondo con il collo corto e stretto che poi si allarga formando...

Leggi tutto

MONTAGNE E LETTERATURA OCCIDENTALE, QUALE IL LEGAME TRA IL TIBET E SHOPENAUER?

Il Tibet ha sviluppato nei secoli una cultura con caratteristiche uniche e preziose; conoscerne almeno i tratti principali è importante per un nostro arricchimento personale. La regione è entrata nell’immaginario dell’occidente grazie ai racconti ed alle immagini che ci hanno...

Leggi tutto

LA MONTAGNA SACRA DELLA RELIGIONE BON

Nella regione del Kongpo ad est di Lhasa si erge il Bön Ri, la montagna sacra ai devoti del Bön, Olimpo degli sciamani tibetani. Amitaba organizza viaggi al Bön Ri seguendo diversi itinerari, sia per viaggiatori individuali che per gruppi;...

Leggi tutto

IL MANTRA DI SHAKYAMUNI: IL BUDDHA DELLA BENEVOLENZA

Shakyamuni è il nome del Buddha storico. Non è necessario essere buddisti per ricevere l’energia positiva di questo mantra. Usandolo nei momenti di difficoltà, paura, indecisione e solitudine ci aiuta a scoprire chiarezza, certezza e saggezza interiori per poter far...

Leggi tutto

LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA TIBETANA PASSA PER IL WEB

La contea di Tsochen, situata a oltre 4700 m di altitudine s.l.m. nella Prefettura di Ngari (Regione Autonoma del Tibet), dista circa 1100 Km dal capoluogo Lhasa, e migliaia e migliaia di Km dalle coste della Repubblica Popolare, con i...

Leggi tutto

GLI OTTO SIMBOLI PREZIOSI: CONOSCIAMO IL NODO INFINITO ED IL FIORE DI LOTO

Andiamo oggi alla scoperta dell’animo più intimo della cultura tibetana. Gli Otto Simboli di Buon Auspicio, chiamati anche Otto Preziosi Simboli, costituiscono uno dei più antichi e conosciuti gruppi di simboli del mondo tibetano. Sono presenti già a partire dai...

Leggi tutto

POSSIAMO PARLARE DI UNA SOLA ETNIA TIBETANA?

La regione autonoma del Tibet è una zona che concentra la maggiore popolazione tibetana, occupando il 45% del totale dell’etnia tibetana, dove oltre all’etnia tibetana, i compatrioti di più di dieci etnie, come Han, Hui, Menba, Luoba, Naxi, Nu e...

Leggi tutto

NON SOLO PITTURA E SCULTURA: ECCO L’ARTE TIBETANA

La pittura e la scultura tibetana si possono far risalire al VII secolo d.C. quando il Buddhismo, insieme alle sue arti, fu introdotto per la prima volta in Tibet proveniente dalle confinanti culture dell’India, Nepal, Cina, e Asia Centrale. Vi...

Leggi tutto

LA PREGHIERA DI LUNGA VITA

Mantra è una parola sanscrita che significa “protezione della mente”, infatti i mantra producono suoni con energia positiva che proteggono la nostra mente da pensieri, emozioni e influenze negative. Ripetere un mantra in momenti di stress o di nervosismo ci...

Leggi tutto

CARATTERISTICHE DELL’ARTE TIBETANA

Scultura e pittura sono i due aspetti più importanti dell’arte tibetana. L’arte tibetana non è altro che una manifestazione del sentimento e potere religioso, cosa non inusuale nelle teocrazie. A questo proposito la letteratura è unanime nel ritenere che l’arte...

Leggi tutto