Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

IL BARDO THODOL E IL LIBRO DEI MORTI EGIZIO.

Un curioso parallelismo è stato proposto da diversi studiosi con un testo canonico antico di tutt’altra tradizione, ovvero il Libro dei morti egizio. Tuttavia, tale accostamento risulta abbastanza arduo quando non del tutto improbabile, in quanto tibetani ed egizi hanno...

Leggi tutto

UNA LETTURA FONDAMENTALE PER CONOSCERE IL BUDDHISMO TIBETANO: IL BARDO THODOL.

Tornando al testo, gli eventi del trapasso e le esperienze del dopo morte — che vanno dalla reincarnazione alla liberazione totale, detta appunto nirvana — sono narrati in modo suggestivo, ma anche con seria e profonda competenza, riuscendo a portare...

Leggi tutto

QUALI GLI ORDINI MONASTICI TIBETANI?

L’ordine Sa-skya-pa ha origine con il monastero omofono fondato nel 1073 da un appartenente della famiglia (nobile?) dei ‘Khon, Konchog Gyalpo (discepolo di Dogmi che portò dall’India il’insegnamento dei grandi yogin secondo il quale il “risveglio” è colto già nel...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO IN TIBET: NEL IX INIZIANO LE PRIME LOTTE INTERNE ALLA REGIONE

Con la crescente presa del potere del buddhismo dei primi tempi si giunse alla lotta fra sostenitori e non sostenitori del buddismo gli ultimi dei quali arrivarono ad uccidere il re Ral-pa-can (o anche Thisug Detsen, che regnò dall’815-838) che...

Leggi tutto

IlL DALAI LAMA E DORJE SHUGDEN, UNA VICENDA CONTROVERSA

In tempi recenti s’è cominciato a parlare più spesso riguardo alla delicata ed intricata questione di Dorje Shugden, frutto comunque di una disputa teologica ormai di vecchia data. A tal proposito è però fondamentale fare questa piccola premessa, utile a...

Leggi tutto

JAMGON KONGTRUL ABBANDONA IL PRORIO RUOLO: NOTIZIA SCIOCCANTE PER I BUDDHISTI

Anche se il Buddhismo Tantrico proveniente dall’India aveva una natura prettamente antigerarchica ed anticastale, in Tibet questa tradizione ha subito un processo di profonda trasformazione che l’ha portata – sposandosi con la politica feudale tibetana, con il sistema dei tulku...

Leggi tutto

BARDO THODOL: LE FASI DELL’ANIMA

È un’opera che descrive tutte le visioni post-mortali corrispondenti a profonde conoscenze dei maestri tibetani, attingendo alla ricca tradizione delle dottrine esoteriche. Per contestualizzare lo spirito di questo testo nella tradizione mistico-spirituale tibetana, va precisato che il libro descrive le...

Leggi tutto

COMPRENDERE IL BARDO THODOL

Brevemente, il libro interpreta le esperienze dello stato intermedio (in tibetano bar-do, appunto), di solito riferito alla condizione transitoria tra la morte e la rinascita, secondo la prospettiva degli iniziati in un particolare mandala esoterico, il mandala delle cento divinità...

Leggi tutto

LA TRASCENDENZA E LA LUCE DELLA VITA

Il libro include anche capitoli riguardanti i simboli di morte, i rituali da intraprendere quando la morte si avvicina, o quando essa ormai è avvenuta. Secondo la tradizione rituale locale, il Bardo Thodol viene recitato presso il corpo del defunto...

Leggi tutto

MORTE E RINASCITA NELLA CULTURA TIBETANA

Il libro interpreta le esperienze dello stato intermedio (in tibetano bar-do, appunto), di solito riferito alla condizione transitoria tra la morte e la rinascita, secondo la prospettiva degli iniziati in un particolare mandala esoterico, il mandala delle cento divinità in...

Leggi tutto