Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

I SIMBOLI DEL BUDDISMO NELLA CULTURA TIBETANA

Rimane da chiarire un punto, ovvero quello inerente ad una possibile interpretazione superstiziosa di tali simboli; come sarebbe possibile coniugare tale atteggiamento scaramantico o magico con gli insegnamenti buddhisti sul karma? In effetti, nella tradizione buddhista affermatasi in Tibet si...

Leggi tutto

L’ICONOGRAFIA BUDDHISTA NELLA CULTURA TIBETANA

Da oltre mille anni nella cultura tibetana è penetrata una particolare declinazione del Buddhismo, che si inserisce, pur con specificità locali, nella corrente del cosiddetto Buddhismo Vajrayāna. Abitualmente, il termine Buddhismo Vajrayāna è traducibile in italiano come Buddhismo del veicolo...

Leggi tutto

CANTI TANTRICI E LEGGENDE: L’ANIMA DEL TIBET

Vi proponiamo oggi alcuni estratti di fiabe, racconti tradizionali, inni tantrici che , di fatto, sono l’anima letteraria del Tibet: “Dicono che qui, nelle montagne dell’Himalaya, vi sia il mitico regno di Shamballa, la terra degli illuminati, e dicono che...

Leggi tutto

LE CAMPANE TIBETANE: STRUMENTI PER L’ANIMA

Oggi dedicheremo alcuni post ad uno strumento molto conosciuto in occidente: le campane tibetane. Tuttavia, nonostante la sua diffusione, pochi sanno a cosa servono questi magici strumenti dal suono melodico e dolce, tantomeno si ha una piena coscienza di quali vantaggi queste...

Leggi tutto

IL TIBET CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI BAMBINI

Negli ultimi anni, promuovendo attivamente sviluppi e innovazioni nel settore scolastico ed educativo, aggiornando i sistemi di protezione legale e con altre iniziative ad hoc la Regione Autonoma Tibetana ha di molto migliorato l’ambiente di crescita e cura della popolazione...

Leggi tutto

IL TIBET CREA BANCA DATI PER PROTEGGERE IL PROPRIO PATRIMONIO DI MUSICHE E DANZE

Per proteggere e tramandare la ricca tradizione tibetana di musica etnica e danza tradizionale un vasto progetto di registrazione, catalogazione e sistemazione digitale di esempi di arte folclorica, musica di corte, opera tibetana, musica religiosa buddista verrà iniziato a breve;...

Leggi tutto

“MADAME TIBET”: CHI ERA ALEXANDRA DAVID NEEL?

“Conosciuta anche come “Madame Tibet”, questa intrepida viaggiatrice mostrò al mondo Occidentale la magia, la religione e le abitudini dei paesi orientali e in modo speciale il Mondo del Tibet, i suoi Lama e i Monasteri”. Questa la sintesi data da...

Leggi tutto

IL FUNGO MEDICINALE PIU’ FAMOSO DEL TIBET: LO YARTSA GUMBU

I funghi sono creature molto affascinanti, e tra questi lo yartsa gunbu – il più famoso fungo del Tibet – ha caratteristiche e qualità uniche. La micoterapia, l’utilizzo dei funghi a scopo medicinale, si sta diffondendo negli ultimi anni anche...

Leggi tutto

TIBET, ULTIMA FRONTIERA DA SCOPRIRE – PARTE TERZA-

La scoperta europea del Tibet “Ora abbiamo avuto un’altra missione con la scoperta che il padre Antonio de Andrade, superiore della missione del Moghul, ha fatto del Tibet regno che confina con la Cina; della scoperta di quel regno, mando...

Leggi tutto

TIBET, ULTIMA FRONTIERA DA ESPLORARE- SECONDA PARTE

Durante il suo viaggio lungo la Via della Seta, il veneziano Marco Polo, insieme al padre  Niccolò  e allo zio  Matteo  giunse nella  Cina settentrionale (Catai): Niccolò, Matteo e Marco Polo intrapresero un viaggio nel  1271. Viaggiarono verso l’interno, attraversando...

Leggi tutto