Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

TIBET, ULTIMA FRONTIERA DA ESPLORARE - PRIMA PARTE

Il Tetto del Mondo, questa inaccessibile ed impervia area di mondo, ha da sempre attirato e suscitato la curiosità di esploratori e viaggiatori, ma quale era la percezione che in Occidente si aveva del Tibet? Esploratori di origine ellenica, per...

Leggi tutto

LA NASCITA DEL NOME “TIBET”

Tuttavia questa considerazione, alla luce delle contraddittorie fonti storiche e della natura prevalentemente leggendaria delle successive trascrizioni storiografiche, non permette di essere maggiormente precisi. Come rimane abbastanza contraddittoria l’origine e il significato dello stesso nome Tibet. Questo sembra passato a...

Leggi tutto

SIMBOLISMO BUDDHISTA: LA CONCLUSIONE DELLA RUOTA KARMICA

Terminiamo oggi il nostro viaggio nel simbolismo Buddhista, presentando gli ultimi elementi che più ritornano nell’arte votiva dell’Altopiano. 5. Conchiglia  La conchiglia (in sanscrito sankha, in tibetano dung gyas-‘khyl), a volte chiamata anche conca destrogira, viene rappresentata con dimensioni piuttosto grandi, di...

Leggi tutto

IL MO: L’ANTICA PRATICA DI DIVINAZIONE TIBETANA

La pratica della divinazione venne scoraggiata dal Buddha nei Sutra e pertanto nel Buddhismo antico è ufficialmente vietata ai monaci (anche se oggigiorno molti monaci theravada la praticano, nonostante il chiaro divieto del Buddha). Sopratutto nel caso in cui questa...

Leggi tutto

ARTE E SIMBOLISMO BUDDHISTA

Nel recente post abbiamo introdotto la ricca e variegata simbologia tibetana. Riassumerla in poche parole sarebbe molto complicato, tuttavia oggi vi presentiamo i primi “quattro oggetti sacri” per eccellenza per i fedeli lamaisti. Stiamo parlando di oggetti quotidiani che con...

Leggi tutto

L’ASTROLOGIA TIBETANA: UN TESORO DA TRAMANDARE

L’arte astrologica tibetana è il retaggio delle antiche culture di vari paesi, da cui ha assimilato le credenze, la fede e il particolare ambiente spirituale e psicologico. La cultura tibetana, pur mantenendo le caratteristiche e le peculiarità dell’astrologia popolare acquisita,...

Leggi tutto

LHASA SALUTA IL “SAGA DAWA”: ATTESI MIGLIAIA DI FEDELI

A fine maggio (venerdì 26/5) i Tibetani hanno salutato l’inizio del quarto mese del loro calendario, detto “Saga Dawa”, mese sacro in quanto nel corso di esso Buddha non solo nacque, ma, successivamente, raggiunse l’Illuminazione. Anche la morte del fondatore...

Leggi tutto

IL SIMBOLISMO DEL BUDDHISMO TIBETANO

  Oro, animali, colori e molto altro. La simbologia buddhista è ricca e variegata. Ma quali sono le origini di questo particolare e suggestivo simbolismo molto diverso da quello che possiamo trovare in altre tradizioni? Oggi dedicheremo alcuni articoli per...

Leggi tutto

Chi sono veramente i “Tulku”: una tradizione unica

LA STORIA È NELLE PAROLE     Il Tibet è famoso per diverse tradizioni peculiari e uniche al mondo; tra le più caratteristiche c’è quella dei “tulku”, ovvero dei maestri reincarnati. Cos’è? Scopriamolo insieme. Un tulku è una persona che è...

Leggi tutto

Cos’è il Buddismo, una religione oppure una filosofia?

IL CONTESTO      Nel mondo c’è sofferenza per l’alta disoccupazione, la sicurezza nel lavoro sta svanendo, le famiglie sono fatte a pezzi, esiste il timore per il futuro, le aziende si sono dovute confrontare con una sequela di suicidi...

Leggi tutto