LA STORIA È NELLE PAROLE Il Tibet è famoso per diverse tradizioni peculiari e uniche al mondo; tra le più caratteristiche c’è quella dei “tulku”, ovvero dei maestri reincarnati. Cos’è? Scopriamolo insieme. Un tulku è una persona che è...
Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.
Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.
Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.
LA STORIA È NELLE PAROLE Il Tibet è famoso per diverse tradizioni peculiari e uniche al mondo; tra le più caratteristiche c’è quella dei “tulku”, ovvero dei maestri reincarnati. Cos’è? Scopriamolo insieme. Un tulku è una persona che è...
IL CONTESTO Nel mondo c’è sofferenza per l’alta disoccupazione, la sicurezza nel lavoro sta svanendo, le famiglie sono fatte a pezzi, esiste il timore per il futuro, le aziende si sono dovute confrontare con una sequela di suicidi...
Pochi lo sanno, ma a Lhasa, sul bellissimo altopiano Qinghai-Tibet sorge il palazzo sito alla massima altezza sopra livello del mare e di maggiore dimensione al mondo: stiamo parlando del maestoso e magnifico palazzo-fortezza del Potala, simbolo del Buddismo lamaista....
Spesso, quando parliamo di Lamaismo, meditazione e molto altro connesso al Tibet, ci si ritrova a parlare di tantrismo. Tuttavia questa parola, in Tibet, che accezione ha? Da dove deriva? Oggi cercheremo di fare chiarezza circa questo non facile argomento....
I più antichi documenti epigrafici tibetani risalgono ai sec. VIII e IX e annoverano fra gli altri la stele bilingue di Lhasa che reca inciso il testo del trattato di pace sinotibetano dell’822. Di eccezionale valore storico e letterario i...
L’arte tibetana è intimamente connessa agli aspetti multiformi ed esoterici del tantrismo, introdotto dal Kashmir (assieme allo stile indo-buddhistico) nel sec. VIII, e si esprime mediante una ricca tematica religiosa legata a una rigorosa rappresentazione di immagini (di Buddha e...
I Sutra della Perfezione della Saggezza o “Prajnaparamita” sono un gruppo di Sutra Mahayana fondamentali, dei quali si conoscono molte versioni sia in sanscrito sia in cinese, nonché in tibetano. Sono in forma di dialoghi e i principali interlocutori sono...
Quando parliamo di Tibet, nell’immaginario collettivo affiorano le immagini del possente Palazzo del Potala di Lasa o le alte montagne Himalayane. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che lo Xizang è una delle regioni più grandi della Cina e, da sempre, è...
È da sempre molto affasciante la forte relazione tra la biochimica studiata dalla scienza occidentale e l’antica saggezza di quei popoli lontani che da secoli vino più o meno isolati dal resto del mondo, conservando così ancora le originarie credenze, spiritualità e...
Lo Yantra Yoga o Yoga del Movimento è un antico sistema di yoga tibetano, basato sul testo “L’unione del sole e della luna”, scritto nell’VIII secolo dal maestro Vairochana, discepolo di Padmasambhava, ma la cui tradizione orale è ancora più antica. Chögyal Namkhai...