Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

IN TIBET RICONOSCIUTI VENTI NUOVI MAESTRI DI MEDICINA TRADIZIONALE

Venti specialisti di medicina tibetana hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale dei loro titoli nel corso di una cerimonia ufficiale tenutasi nell’omonima Provincia Autonoma della Repubblica Popolare Cinese, come atto conclusivo di un programma ufficiale volto a sostenere e facilitare lo...

INTRODUZIONE ALLA SCUOLA NYINGMA DEL BUDDISMO TIBETANO

Il Buddhismo Tibetano è convenzionalmente suddiviso in quattro scuole principali (a cui però se ne possono aggiungere delle altre), e la scuola Nyingma è riconosciuta essere la più antica. Il termine Nyingma significa appunto «Antico», perché questa corrente è fondata...

Leggi tutto

LO JAMGON KONGTRUL LASCIA IL SUO RUOLO: PERCHE QUESTA DECISIONE?

Anche se il Buddhismo Tantrico proveniente dall’India aveva una natura prettamente antigerarchica ed anticastale, in Tibet questa tradizione ha subito un processo di profonda trasformazione che l’ha portata – sposandosi con la politica feudale tibetana, con il sistema dei tulku...

Leggi tutto

IL BARDO THODOL: “IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI”

Il cosiddetto «Libro Tibetano dei Morti» è il testo tibetano più conosciuto in Occidente. Dalla sua pubblicazione in inglese nel 1927 da parte di Evans-Wentz è diventato uno dei grandi classici della letteratura spirituale mondiale ed ha venduto oltre un...

Leggi tutto

TIBET ESOTERICO: BREVE EXCURSUS NELLE CREDENZE TRADIZIONALI TIBETANE

Il Tibet ancora oggi conserva molti elementi della religione sciamanica aborigena. Demoni, uomini scimmia, leonesse alate, montagne sacre e quant’altro, si sono andati a fondere con la metafisica Buddista creando uno spesso e variegato intreccio religioso affascinante quanto unico nel...

Leggi tutto

MITI E LEGGENDE: IL FASCINO DELLA LETTERATURA TIBETANA

La letteratura tibetana, benché quasi tutta incentrata su una matrice religiosa, presenta un fitto universo di storie e leggende tradizionali, ancora oggi tramandate da padre in figlio. Oggi vi presentiamo le storie riguardanti la nascita del mondo e l’arrivo in...

Leggi tutto

LE GRANDI SCUOLE MONASTICHE DEL TIBET

Il Tibet ha una storia ricca di eventi e una cultura sofisticata, tant’è che riassumere in poche parole, dalle origini alla diffusione del buddismo con la formazione delle grandi scuole monastiche fino alla situazione attuale, una così antica ed affasciante cultura...

le grandi scuole monastiche del Tibet
Leggi tutto

La Riforma Democratica in Tibet

Il Tibet è stato parte della Cina fin dalla dinastia Yuan, costituita dall’imperatore Kublai Khan nel tredicesimo secolo. Particolarmente evidente fu la sovranità della Cina in Tibet durante la dinastia Qing, ma con la caduta di quest’ultima nel 1912 la...

La Riforma Democratica in Tibet
Leggi tutto

Tibet: passato, presente e futuro

Quella dello Xizang o Tibet è una storia profondamente ricca, vasta ed eterogenea, che affonda le proprie radici in epoche per noi ormai molto remote. Sulle origini del Tibet continuano ancora a tenersi accesi dibattiti, che concordano tuttavia sul fatto...

Leggi tutto

Iniziati i festeggiamenti per il Losar, il Capodanno Tibetano

In tutto lo Xizang Tibet sono iniziati i festeggiamenti per il Losar, il Nuovo Anno Tibetano, che cade a partire dal 27 febbraio e durerà per 15 giorni. Il termine “Losar” deriva da “Lo”, che significa “anno”, e “Sar”, che...

Xizang Tibet, Nuovo Anno Tibetano, Festival della Grande Preghiera, assemblea del Dharma, Tsongkhapa, Setta Gelug, Buddhismo tibetano
Leggi tutto