Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

ALLA SCOPERTA DELLA DANZA XIANZI

Sull’Altopiano Tibetano ancora vivono tradizioni rimaste immutate nei secoli. Una di queste è sicuramente la danza. Da Qinghai fino allo Yunnan, per passare da Lhasa, possiamo trovare diverse forme tradizionali di danza che sono state tramandante da padre in figlio...

Leggi tutto

ECCO LA “KHATA”, LA SCIARPA DELLA FELICITA’

Nei documentari o filmati riguardanti il Tibet, quante volte abbiamo visto fedeli, monaci o persone comuni portare o offrire delle sciarpe bianche? Stiamo parlando della “sciarpa della felicità” meglio nota in Tibet con il nome di Khata o Kathak. Questa...

Leggi tutto

CONOSCIAMO LA “PANACEA” TIBETANA PER OGNI MALATTIA

Considerata più potente del ginseng, la Rhodiola tibetana è un’erba venerata dai monaci tibetani come “panacea suprema” nella cura di ogni male. Che la medicina tradizionale tibetana sia uno dei capisaldi della MTC (Medicina Tradizionale Cinese) è oramai universalmente riconosciuto,...

Leggi tutto

MAI SENTITO PARLARE DEI GONPA?

Gompa è il nome che assume il tempio buddhista non solo in Tibet, ma anche in Bhutan e nelle zone himalayane dell’India e del Nepal. Verso la fine dell’VIII secolo il buddhismo divenne in Tibet religione di Stato e, grazie soprattutto...

Leggi tutto

ARTE TIBETANA, LA STATUA DI JOWO

Tra tutte le statue presenti in Tibet ce n’è una particolarmente importante: chiamata «Jowo» (ma anche «Jowo Shakyamuni» oppure «Jowo Rinpoche»), si tratta della statua più sacra e venerata del Tibet. Rappresenta proprio il Buddha storico, Shakyamuni (chiamato anche Siddharta...

Leggi tutto

I PANINI DEL SIGNOR MA, UNA LECCORNIA DI LHASA

Il 58enne Ma Rixiang ricorda come la sua famiglia abbia una tradizione lunga molte generazioni nella preparazione e nella vendita di soffici panini ripieni al vapore, un tipo di “cibo da strada” estremamente popolare in Cina, adatto per una merenda, uno...

Leggi tutto

I QUATTRO FIGLI DEL CUORE DEL KARMAPA

Il lignaggio Karma Kagyu del Buddhismo Tibetano, detto a volte anche Kamtsang, vanta una storia di circa 900 anni. Esso nacque con la trasmissione di Dusum Khyenpa, uno dei principali discepoli di Gampopa; di Dusum Khyenpa, per la prima volta...

Leggi tutto

TRA PASSATO E PRESENTE, IL GIOCO DEI DADI

Quando conduco interviste a Xizang, cerco sempre il mio amico Dawa. La nostra collaborazione quotidiana, può garantire ogni volta il mio ritorno sicuro da queste regioni con un’altitudine media di oltre 4.000 metri. Può abbellire il viaggio desolato con storie...

Leggi tutto

BUDDHISMO, AFFRONTIAMO OGGI LA “PRATICA DI RIFUGIO”

Presentiamo oggi una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa, o tchorteni in tibetano, contenenti le reliquie...

Leggi tutto

LA NUOVA VITA DEI TAPPETI TIBETANI “GEMALA”

Nel sud della Cina, più precisamente nella provincia dello Yunnan nel distretto autonomo di Deqen, la comunità tibetana locale vive in un’area pacifica e tranquilla, letteralmente incastonata tra le montagne. Eppure questa regione è famosa da secoli in tutta la...

Leggi tutto