Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

LE “ARTI REGONG”. DAI THANGKA ALLA “DANZA DELLA TIGRE”

Mai sentito  parlare dell’arte Regong? Queste sono tutte le arti popolari che hanno come focus il buddismo tibetano.  Generalmente le arti Regong sono associate alle comunità della contea di Tongren e lungo il fiume Rongwo, che attraversa l’attuale prefettura autonoma...

Leggi tutto

La Vita di Karma Pakshi ed il suo rapporto con i Khan Mongoli

Dopo undici anni di ritiro a Pungri, quando era sulla quarantina, Karma Pakshi andò a Sud per contribuire alla riparazione di due monasteri vicino al Monte Genyen. I monasteri erano stati danneggiati da dei combattimenti, probabilmente incursioni mongole in lotta...

Leggi tutto

SI ENTRA NELL’ANNO DEL CONIGLIO. COME HANNO FESTEGGIATO I TIBETANI?

Martedì 21 febbraio, il primo giorno dell’Anno del Coniglio d’Acqua secondo il calendario tibetano, le persone in tutta Lhasa, la capitale della regione autonoma del Tibet della Cina sudoccidentale, si sono salutate con la frase “Losar Tashi Delek” (Felice Anno...

Leggi tutto

QUALI I SEGRETI DEL THANGKA? RISPONDE L’ESPERTO

Il thangka, una volta chiamata “Pittura a olio orientale” in Occidente, è stato tramandato sull’altopiano innevato del Tibet per più di 1.000 anni. Questa forma d’arte si concentra sul disegno di scene all’interno di spazi quadrati. La pittura dei Thangka...

Leggi tutto

I SETTE INSEGNAMENTI CHIAVE DEL BUDDHISMO

Il buddismo è una delle religioni più antiche ancora oggi praticate. Dall’Estremo oriente fino al Sud-est asiatico per passare anche ad altre parti del mondo, il Buddhismo è oggi praticato da centinaia di milioni di persone. Suddiviso in diverse scuole,...

Leggi tutto

TIBET: FESTEGGIAMO IL GONGBO NEW YEAR

Il Tibet è un paese dalle tradizioni millenarie ben radicate nell’animo della popolazione. Nonostante la fede buddista pervade pressoché ogni aspetto della vita dei tibetani, questi ancora oggi celebrano festività secolari non direttamente connesse con il Buddha e la cui...

Leggi tutto

CONOSCIAMO IL “MO”, UNA ANTICA ARTE DIVINATORIA TIBETANA

La pratica della divinazione venne scoraggiata dal Buddha nei Sutra e pertanto nel Buddhismo antico è ufficialmente vietata ai monaci (anche se oggigiorno molti monaci theravada la praticano, nonostante questo chiaro rifiuto del Buddha). Sopratutto nel caso in cui questa...

Leggi tutto

BUON ANNO DAL TIBET! ECCO IL LOSAR FESTIVAL FESTEGGIATO DA TRE FAMIGLIE DIVERSE

“Losar Tashi Delek”! Felice anno nuovo! Tutto il Tibet è in festa per il Losar Festival, meglio noto come capodanno tibetano. E quest’anno si entra ufficialmente nell’anno del Coniglio d’Acqua. Per tutta la notte Lhasa, capoluogo del Xizang, è stata...

Leggi tutto

TIBET FUN FACTS! ECCO ALCUNE CURIOSITA’ SUL TETTO DEL MONDO

Il Tibet è universalmente conosciuto per le sue bellezze storico-artistiche, oltre che per il suo patrimonio spirituale e naturalistico. Oggi tuttavia proveremo a farvi conoscere alcuni aspetti curiosi ed insoliti che possiamo trovare sul Tetto del Mondo. Occhio agli autovelox!...

Leggi tutto

LA DANZA REPA? UN BALLO ANTICO 2000 ANNI

La danza Repa è una forma unica di danza con chiare caratteristiche regionali ed è già stata inclusa nel primo elenco del patrimonio culturale immateriale dello Stato. Da più di 2000 anni si tramanda sull’altopiano del Tibet.“La danza Repa è...

Leggi tutto