
Contea di Batang, provincia del Sichuan: la “casa” della danza Xianzi, che unisce il ballo, il canto, la poesia e la musica strumentale. E anche i popoli, tibetano e cinese. Perché questa tradizione millenaria dell’altopiano Qinghai-Tibet, oggi patrimonio culturale immateriale, è un gioiello artistico di entrambi. Tramandato di generazione in generazione e che sta vivendo una meritatissima nuova vita.
Una danza che risale ai balli dell’etnia cinese Bailang Qiang, noti come Ge Zhuo e diffusi gradualmente durante la dinastia Tang fino a diventare un rito collettivo del dopo lavoro o delle occasioni festive. Quando la formazione iniziale passa da due file a un cerchio e i movimenti diventano più vivaci e allegri, nasce la forma originale della danza Xianzi. Che si evolve però durante la dinastia Qing, con la massima fioritura della Via del Tè e la trasformazione di Batang in un centro di scambio culturale tra le diverse etnie native, conviventi o in transito in questa zona. Dove pertanto la danza Xianzi inizia a incorporare alcuni componenti “esterni”, a cominciare dall’uso degli strumenti a due corde. In particolare, del violino cinese (huqin) – che le conferirà il suo fascino unico e contribuirà notevolmente alla sua diffusa popolarità.
Note e ritmi che guidano le famosissime “maniche volanti”, in grado di creare immagini affascinanti. Canti dei ballerini, l’uno verso l’altro, a esprimere le proprie emozioni. Passi ampi, lenti, leggeri ed eleganti, mentre i corpi riproducono i movimenti dei pavoni e le maniche compongono un dragone. Un’Arte che il sessantaseienne “zio Zhaxi”, musicista erede di questo patrimonio artistico e oggi maestro delle nuove generazioni, conosce bene da mezzo secolo.

Oggi, la Contea di Batang offre atelier, corsi di formazione e occasioni di scambi culturali, anche internazionali, volti a incoraggiare sempre più persone alla conoscenza e alla “staffetta” di questa antica Arte. Durante le celebrazioni tradizionali come la Festa di Primavera e il Capodanno tibetano, la Contea ospita grandi spettacoli – per la gioia sia dei residenti, sia dei visitatori. Anche perché, ormai, la danza Xianzi viene mirabilmente portata avanti da ben quattro generazioni.