Come ogni 28 marzo, oggi il Tibet celebra il cambiamento di una struttura sociale durata a lungo e la liberazione di buona parte della popolazione dalla condizione servile. Una festa simile alle decine in giro per il mondo, tra tutti...
‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.
Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.
Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.
Come ogni 28 marzo, oggi il Tibet celebra il cambiamento di una struttura sociale durata a lungo e la liberazione di buona parte della popolazione dalla condizione servile. Una festa simile alle decine in giro per il mondo, tra tutti...
In pochi hanno mai sentito parlare del villaggio di Nakeli o della città di Pu’er, nella provincia del Yunnan. Eppure questo luogo silenzioso e di grande fascino, che oggi sta tornando a nuova vita, era una volta pieno di carovane...
L’idea del lama come maestro secondo un lignaggio religioso e il concetto della sua reincarnazione, provenienti dal Buddhismo Vajrayana indiano, fanno parte della visione tibetana fin dal X secolo. Ma è solo con lo sviluppo delle scuole buddhiste dell’Altopiano –...
L’incredibile storia di Alexandra David-Néel, l’indomita viaggiatrice diventata Lama Anticonformista, femminista e un po’ “anarchica” fin da bambina. Grande studiosa, fertile scrittrice e ottima fotografa. La prima occidentale a mettere piede, 100 anni fa, in una Lhasa proibita agli stranieri...
Più di 300 i reperti culturali inamovibili appena trovati – compresi siti antichi, tombe, edifici, iscrizioni e templi scolpiti nella roccia. Un lavoro che questa volta ha interessato diverse contee e distretti di Shigatse, come parte del censimento che finora...
Quando pensiamo ai Qing, le prime (e forse uniche) cose a venirci in mente sono “L’ultimo imperatore” di Bertolucci, la Città Proibita e le porcellane. Ma, chiaramente, questa ultima dinastia – peraltro Manchu – è stata molto di più. A...
L’Altopiano tibetano: una regione abitata già in epoca preistorica, e fin dai primi Denisoviani, ma la cui Storia, Geografia e Cultura rimangono sconosciute fino all’apparizione della scrittura locale nel VII secolo. Così, mentre i primi testi tibetani documentano il Regno...
Una squadra dell’Istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dell’Accademia Cinese delle Scienze, alla sua seconda spedizione scientifica, ha scoperto nel cuore dell’Altopiano un luogo di produzione di “micro-lame” in pietre ricche di silice. Il più antico di questo genere nella Regione,...
È il 2008 quando il ritrovamento nella grotta Denisova, sui monti Altai, dimostra l’esistenza di un’altra specie di ominidi. Ma l’eccezionale scoperta, nel 2019, del fossile più antico mai trovato nel Tibet e che risale a 160mila anni fa cambia...
Siamo nella seconda metà del XIII secolo e, come i nostri lettori ricorderanno, l’epoca del dominio mongolo nel Tibet è finita. In Cina c’è stata la rivolta dei Turbanti Rossi e il suo leader – Zhu Yuanzhan, di etnia Han...