Storia

‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.

Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.

Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.

LA VITA STRAORDINARIA DI LAMA TZONG KHAPA

Dei grandi personaggi che hanno fatto la storia della religione tibetana, uno dei più importanti è certamente Lama Tzong Khapa.  Chiamato anche “Je Tzong Khapa”, viene ricordato primariamente come il fondatore della scuola Gelug, una delle quattro principali Scuole Tibetane,...

Leggi tutto

WANG WANQING, IL MEDICO CHE DA 40 ANNI CURA I TIBETANI

Capelli bianchi, cappello da pescatore, occhiali e sorriso contagioso. Il tutto condito dalla sua immancabile valigetta metallica e stetoscopio al collo. Ecco il “dottor Wang”. Da Shanghai sul Tetto del Mondo e dedicare tutta la vita alla missione medica. E’...

Leggi tutto

TESORO PREISTORICO TROVATO AL LAGO TIBETANO DI NAMTSO

  Una spedizione di ricerca scientifica ha scoperto un misterioso tesoro di un’antica cultura nomade nell’area del lago di Namtso sull’altopiano settentrionale del Qinghai-Tibet. Situato nel Sudest dell’altopiano settentrionale del Qinghai-Tibetano e tra le contee di Damxung e Bangor, nella...

Leggi tutto

IL MOMENTO MIGLIORE PER VISITARE IL TIBET? DURANTE UNA DELLE TANTE FESTE TRADIZIONALI

I tibetani? Non è lontano dalla verità dire che sono un popolo in festa! Come in ogni altra parte del mondo, anche in Tibet esistono festività religiose fortemente sentite da tutto il popolo tibetano. Dal Tibet al Sichuan, dallo Yunnan...

Leggi tutto

RE GESAR? UN RE NON SOLO TIBETANO. ECCO LA SUA EPOPEA FANTASTICA

Il Tibet è famoso soprattutto per la sua letteratura religiosa. Nel tempo i grandi monasteri hanno conservato e tramandato numerosi testi sacri che, fortunatamente, possiamo consultare ed ammirare ancora oggi. Esiste tuttavia anche un consistente substrato letterario secolare. Ci riferiamo...

Leggi tutto

LA VITA STRAORDINARIA DI NICHOLAS ROERICH: DAL NOBEL PER LA PACE ALL’ESOTERISMO ED IL SUO AMORE PER IL TIBET

Etnologo, antropologo, geografo, esploratore, pittore, teosofo ricercatore dello spirito tra Veda e Buddha, diplomatico, esperto di occultismo: tutto questo è stato Nicholas Konstantinovic Roerich, meglio noto in Occidente come Nikolaj Roerich ( 9 ottobre 1874 – 13 dicembre 1947). La...

Leggi tutto

DA LHASA AD ULAN BATOR: LA STORIA DEL  BUDDHISMO OLTRE I CONFINI DEL TIBET

Ulan Bator, capitale della Mongolia. Ogni giorno tantissimi fedeli bussano alle porte del Monastero Gandantegchenling, uno dei luoghi di culto più importanti del Paese. Sempre nella capitale mongola troviamo il Dambadarjaalin Monastery, che, visto dall’esterno, tutto potrebbe essere tranne che...

Leggi tutto

LA FIGURA DI GALDAN NELLA CULTURA TIBETANA

Siamo nel diciassettesimo secolo, all’epoca del quinto Dalai Lama (soprannominato “Il Grande Quinto”) e del famoso imperatore cinese Kangxi, terzo della dinastia Qing. E’ in questo periodo che vive la figura di Galdan, il Khan degli Zungari.  Gli Zungari erano...

Leggi tutto

TIBET E CINA: SECOLI DI AMICIZIA E STORIA

Da Lhasa a Xigaze, il popolo tibetano festeggia i 100 anni del Partito Comunista cinese. Ma quale è stato il rapporto tra Cina e Tibet? Oggi vogliamo ripercorrere una millenaria interazione, e sviluppo, la cui realtà dei fatti è spesso...

Leggi tutto

DAI PALCHI DELLA LIRICA A LHASA: LA STORIA INCREDIBILE DI “MADAME TIBET”

“Conosciuta anche come “Madame Tibet”, questa intrepida viaggiatrice mostrò al mondo Occidentale la magia, la religione e le abitudini dei paesi orientali e in modo speciale il Mondo del Tibet, i suoi Lama e i Monasteri”. Questo il tributo che Alex...

Leggi tutto