Storia

‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.

Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.

Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.

I CAPPELLI DELLA SCUOLA GELUG, QUALE IL SIGNIFICATO?

Quando si parla di tradizione tibetana, purtroppo, è facile creare confusione. Pertanto oggi cercheremo di affrontare in questo breve articolo un argomento che, per quanto possa essere banale, è in realtà da sempre fonte di un acceso dibattito nella letteratura:...

Leggi tutto

DALLA DINASTIA TANG ALL’IMPERO TUBO. LA STRETTA RELAZIONE TRA TIBET E CINA

Ci troviamo oggi nella Contea di Dulan, nella Provincia cinese di Qinghai e precisamente nel bacino idrico di Wayan. Pochi sanno che questa terra è un sito archeologico di primaria importanza dato che riporta l’esistenza dell’antico regno di Tubo, il...

Leggi tutto

CHI ERA GESHE KELSANG GYATSO, COLUI CHE SFIDO’ APERTAMENTE IL DALAI LAMA

Si è spento il 17 settembre a 91 anni Geshe Kelsang Gyatso. E’ stato universalmente conosciuto come il principale nemico del Dalai Lama sul fronte religioso, suo oppositore in quanto praticante del controverso culto di Dorje Shugden. Ma chi fu...

Leggi tutto

VIAGGIO TRA LE SALE DEL “MONASTERO SERA”. UN LUOGO DI CULTO ANTICO 600 ANNI

Costruito nel 1419, il “Sera Monastery” è uno dei tre monasteri più importanti del buddhismo tibetano, e nel 2019  ha compiuto 600 anni! Ogni anno, anche nel picco della pandemia di covid-19, sono stati migliaia i fedeli accorsi da ogni...

Leggi tutto

TIBET, GLI SHERPA? ANCHE LORO FANNO UN SALTO NELLA MODERNITA’

Dopo aver trascorso una giornata a lavorare duramente nei campi in alta collina, Tenzin, 27 anni, usa il suo smartphone per girare video delle bellezze naturali che lo circondano. Con il suo obiettivo, cattura lo splendido paesaggio forestale, la tradizionale danza...

Leggi tutto

LA VITA STRAORDINARIA DI LAMA TZONG KHAPA

Dei grandi personaggi che hanno fatto la storia della religione tibetana, uno dei più importanti è certamente Lama Tzong Khapa.  Chiamato anche “Je Tzong Khapa”, viene ricordato primariamente come il fondatore della scuola Gelug, una delle quattro principali Scuole Tibetane,...

Leggi tutto

WANG WANQING, IL MEDICO CHE DA 40 ANNI CURA I TIBETANI

Capelli bianchi, cappello da pescatore, occhiali e sorriso contagioso. Il tutto condito dalla sua immancabile valigetta metallica e stetoscopio al collo. Ecco il “dottor Wang”. Da Shanghai sul Tetto del Mondo e dedicare tutta la vita alla missione medica. E’...

Leggi tutto

TESORO PREISTORICO TROVATO AL LAGO TIBETANO DI NAMTSO

  Una spedizione di ricerca scientifica ha scoperto un misterioso tesoro di un’antica cultura nomade nell’area del lago di Namtso sull’altopiano settentrionale del Qinghai-Tibet. Situato nel Sudest dell’altopiano settentrionale del Qinghai-Tibetano e tra le contee di Damxung e Bangor, nella...

Leggi tutto

IL MOMENTO MIGLIORE PER VISITARE IL TIBET? DURANTE UNA DELLE TANTE FESTE TRADIZIONALI

I tibetani? Non è lontano dalla verità dire che sono un popolo in festa! Come in ogni altra parte del mondo, anche in Tibet esistono festività religiose fortemente sentite da tutto il popolo tibetano. Dal Tibet al Sichuan, dallo Yunnan...

Leggi tutto

RE GESAR? UN RE NON SOLO TIBETANO. ECCO LA SUA EPOPEA FANTASTICA

Il Tibet è famoso soprattutto per la sua letteratura religiosa. Nel tempo i grandi monasteri hanno conservato e tramandato numerosi testi sacri che, fortunatamente, possiamo consultare ed ammirare ancora oggi. Esiste tuttavia anche un consistente substrato letterario secolare. Ci riferiamo...

Leggi tutto