Storia

‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.

Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.

Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.

LHASA: IMPEGNO E INVESTIMENTI PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Proprio come i paleontologi possono ricostruire l’aspetto di creature antiche partendo dai loro frammenti fossili; in architettura, gli esperti possono recuperare gli antichi edifici danneggiati sulla base delle reliquie dei resti, che perciò rappresentano un valore storico, scientifico e artistico,...

Leggi tutto

LA RISCOPERTA DELL’ “ORO CHE CAMMINA”

È solo l’alba, ma le greggi cominciano a muoversi irrequiete nei loro recinti. I capi di bestiame reagiscono prontamente all’apparire dei raggi del sole. Tashi Tsedan e Redan aprono le recinzioni una dopo l’altra. Greggi di pecore sgorgano improvvisamente come un...

Leggi tutto

IL “TE’ DELLA NEVE” TIBETANO, UN RARO INFUSO DIVENUTO OGGI UNA BEVANDA ALLA MODA!

A metà estate, gli agricoltori della Contea di Padma sono impegnati a raccogliere foglie tenere da due varietà di ciliegi, che crescono solo a un’altitudine compresa tra i 3.000 e i 3.500 metri, per preparare il “tè tibetano della neve”....

Leggi tutto

BREVE STORIA DEL BUDDHISMO

Chi era Siddharta? Da dove nasce il Buddhismo? Ed ancora, si può parlare di una suola scuola di pensiero? Tante sono le domande intorno questa affascinante dottrina di vita. Ma cominciamo dal principio. Il Buddha, il cui nome era Siddharta...

Leggi tutto

COME E’ CAMBIATA L’ECONOMIA IN TIBET? TUTTO E’ NATO DA UN ACCORDO CON CANTO

Il Terzo Forum Centrale di Lavoro sul Tibet, tenutosi nel 1994, ha avviato la politica nazionale di assistenza allo sviluppo della Regione Autonoma del Tibet. In base a questa strategia, una provincia interna cinese diviene responsabile per lo sviluppo degli...

Leggi tutto

LE RUOTE DI PREGHIERA E IL KARMA: COME UTILIZZARLE?

Entrando in un tempio buddhista, avete mai notato dei “cilindri” metallici rotanti su se stessi con delle iscrizioni? Ebbene si tratta di uno strumento di preghiera buddista esclusivamente tibetano per la crescita spirituale e la guarigione, che porta sempre l’iscrizione...

Leggi tutto

LA MUSICA IN TIBET: GLI STRUMENTI DI UNA TRADIZIONE ANTICA

Gli strumenti musicali tradizionali del Tibet ci sono stati tramandati attraverso un lungo periodo di sviluppo. Tra questi, il liuto Zhamunie, il corno di toro, la “Dafa” in rame e la campana di Jialing sono i più caratteristici. Secondo i...

Leggi tutto

LA MULTIETNICITA’ RELIGIOSA DEL TIBET

I popoli tibetani abitano l’altopiano da millenni, oltre alle etnie originarie vissero in Lhasa anche Newari nepalesi, cinesi e minoranze mussulmane dall’Asia Centrale. RELIGIONI IN TIBET Storicamente in Tibet prevalsero le religioni sciamaniche e il Bön (Bon), l’antica religione del...

Leggi tutto

TRA MITO E ROMANZO: LA LEGGENDA DI “SHANGRI-LA”, IL PARADISO NASCOSTO TRA TIBET E HIMALAYA

  Leggendario regno dell’Himalaya, Shangri-La è apparso per la prima volta nel romanzo del 1933 Lost Horizon dell’autore britannico James Hilton. Nel romanzo, Hilton ha descritto Shangri-La come una terra dove le persone vivono in perfetta armonia con la natura,...

Leggi tutto

UNO SGUARDO DA VICINO ALLA STORIA DEL BUDDHISMO IN TIBET: LO SPARTIACQUE DEL IX SECOLO

Con la crescente presa del potere del buddhismo dei primi tempi si giunse alla lotta fra sostenitori e non sostenitori del buddismo gli ultimi dei quali arrivarono ad uccidere il re Ral-pa-can (o anche Thisug Detsen, che regnò dall’815-838) che...

Leggi tutto