Storia

‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.

Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.

Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.

CHI ERA “MADAME TIBET”?

“Conosciuta anche come “Madame Tibet”, questa intrepida viaggiatrice mostrò al mondo Occidentale la magia, la religione e le abitudini dei paesi orientali e in modo speciale il Mondo del Tibet, i suoi Lama e i Monasteri”. Questa la sintesi data da...

Leggi tutto

ALL’INTERNO DEL MONASTERO PIU’ INCREDIBILE DEL TIBET

Arroccato su una piccola collina ad est del fiume Yarlong vicino a Lhasa, nel Tibet, il monastero Yumbulagang (il palazzo della madre e del figlio in dialetto tibetano) ha una storia di più di 2mila anni. Distrutto durante la Rivoluzione...

Leggi tutto

STORIA DEL BUDDHISMO: LA SCUOLA KAGYU

Come è risaputo, il Buddhismo è una dottrina divisa in diverse correnti. A sua volta anche il Buddhismo Tibetano è diviso anch’esso in diverse scuole. Dopo quella Gelug (la scuola dei Dalai Lama, dei Panchen Lama e dei Gaden Tripa)...

Leggi tutto

L’ARCHEOLOGO HUIL MISTERO DELLA VALLE DEL FIUME KARTSE

La valle del fiume Kartse si trova nel Bacino di Khabap Langchen, nella zona di Ngari. È qui che la famiglia del famoso traduttore delle Scritture buddiste del Regno di Guge, Rinchen Zangpo, ha sempre vissuto. Arrivarci, comunque, è una...

Leggi tutto

GLOTTOLOGI FRANCO-TEDESCHI CONFERMANO L’ORIGINE DELLA FAMIGLIA LINGUISTICA SINO-TIBETANA

Scienziati francesi e tedeschi hanno scoperto che la famiglia delle lingue sino-tibetane, che comprende le forme moderne di Cinese, nonché lingue come il Tibetano, il Birmano e la lingua Karen, ha avuto origine circa 7.200 anni fa nel Nord dell’attuale...

Leggi tutto

PERCHE’ GLI YAK SONO INDISPENSABILI IN TIBET?

Tibet. Cosa ci viene in mente quando sentiamo per la prima volta questa parola? Nella maggior parte di noi la sola evoca immagini di monaci, meditazioni, cime montuose, cieli blu, toghe rosse e molto altro. Ma in realtà, il Tibet...

Leggi tutto

IL KUMBUM DI GYANTSE

  Nel Buddhismo Tibetano il Kumbum è un monumento simile allo Stupa, ma possiede delle differenze significative da quest’ultimo. A differenza dello Stupa, infatti, il Kumbum è un monumento costituito da un aggregato di cappelle a più piani. Per essere...

Leggi tutto

TIBET STORICO: IL TEMPIO DI “JOCKHANG”

Lasa, 拉萨市 Lāsà Shì in cinese, è l’attuale capitale della Regione Autonoma del Tibet. Da sempre principale centro culturale e politico della regione. Lasa, che in tibetano significa “Trono di Dio” è situata a 3.650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu ed ancora oggi...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DEL “TRONO DI DIO”

ALLA SCOPERTA DEL “TRONO DI DIO” La splendida Lhasa, che in tibetano significa “Trono di Dio”, situata a 3650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu, è la capitale della Regione Autonoma dello Xizang, territorio che fino ai primi...

Leggi tutto

TRA INDIA E TIBET: UNA VIA CAROVANIERA CHE PERMISE L’INCONTRO TRA MONDI E CULTURE

Il Tibet è da sempre considerata una delle aree più inaccessibili al mondo. Per quanto la sua particolare geografia unita alla potenza della natura, hanno reso molto difficoltoso l’accesso alla regione, sin dai tempi remoti il Tibet è stato un...

Leggi tutto