Storia

‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.

Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.

Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.

L’ORDINE DEI BERRETTI GIALLI O “MODELLO DI VIRTU’ “

Nel XV secolo si faceva strada un nuovo ordine, quello dei dGe-lugs-pa (l’ordine del “modello di virtù” conosciuto anche come l’ordine dei “berretti gialli”) che diversamente dagli altri non si basava su contatti culturali recenti con l’India e il Nepal...

Leggi tutto

DALLE STEPPE MONGOLE ALLE ALTE MONTAGNE TIBETANE: QUALI LEGAMI TRA LA MONGOLIA ED IL TIBET?

Il rapporto fra mongoli e tibetani rafforzò e riorganizzò la struttura amministrativa tibetana ed incrementò la ricchezza dei monasteri ma diede alle dinastie cinesi seguenti (e non solo alle dinastie) l’opportunità di considerare il Tibet parte integrante del territorio cinese...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO IN TIBET: NEL IX INIZIANO LE PRIME LOTTE INTERNE ALLA REGIONE

Con la crescente presa del potere del buddhismo dei primi tempi si giunse alla lotta fra sostenitori e non sostenitori del buddismo gli ultimi dei quali arrivarono ad uccidere il re Ral-pa-can (o anche Thisug Detsen, che regnò dall’815-838) che...

Leggi tutto

L’ARRIVO DEL BUDDHISMO IN TIBET

Nel settimo secolo il Tibet era indifferente se non ostile al buddhismo contrariamente a quanto accadeva nei paesi confinanti. Il buddhismo, che incominciò a diffondersi progressivamente dal V secolo a.C., inizialmente era per lo più praticato dai nobili indiani che...

Leggi tutto

UNA STORIA DI LOTTE E COMBATTIMENTI: LA CORSA AL TRONO DEL REGNO TIBETANO NELLA STORIA DELL’ESPANSIONISMO DEL BUDDISMO

Il primo re tibetano, Tsampo, il cui nome di origine sarebbe stato Namri Songtsen, morì assassinato e gli successe il figlio ancora minorenne Songtsen Gampo, primo grande re storico tibetano che fu protetto da un ministro della famiglia Myang fino...

Leggi tutto

TIBET, UN PAESE DI CONFINE: CORRIDOIO NATURALE CHE DA SEMPRE COLLEGA MONDI E CULTURE DIVERSE

Il nome del Tibet, conosciuto in Cina come Xizang, è probabilmente il risultato di sovrapposizione di termini utilizzati da vari popoli per designare questa Regione di rara bellezza. I tibetani chiamano il loro paese Bod, che nel dialetto in uso...

Leggi tutto

INCONTRIAMO IL BUDDA VIVENTE ACHOK DOPO IL SUO DEFINITIVO RIENTRO IN PATRIA

Nel maggio 2015 Achok, terzo Budda Vivente del Monastero Tsannyi, nel Sichuan, è finalmente tornato alla sua Madrepatria dall’India dopo aver ricevuto il benestare del Governo, terminando così le sue peregrinazioni durate oltre mezzo secolo. Nei due anni trascorsi dal...

Leggi tutto

IL TIBET E L’IMPERO CINESE.

  • by Innocenzo Quinto
  • |

Non appena arrivò l’ambasciatore di T’ang, il ministro Si-ta-jo giunse per stabilire con lui il protocollo dell’alleanza. Venne allestito un grande festino a destra della tenda e il modo di servire i piatti e passare il vino era molto simile...

Leggi tutto

SONGTSEN GAMPO E LE RELAZIONI CON LA CINA.

  • by Innocenzo Quinto
  • |

Sulla preparazione militare del Tibet si potrebbe probabilmente dire di più, e per quanto riguarda l’uso dell’ocra rossa come pittura facciale, un testo del Khotam si riferisce regolarmente ai tibetani, che invasero questo paese nel 665 d.C., distruggendo templi e...

Leggi tutto

IL BUDDISMO E LA LEGGENDA DELLA “SHAMBALA ROSSA” – TERZA PARTE –

Merita almeno un cenno anche l’aspetto – peraltro assai complesso – della diffusione del culto lamaista in un’altra area confinante con la Cina, ovvero il Nepal. In Nepal prevale il Buddhismo mahayana ed è seguito principalmente dalle popolazioni di origine...

Leggi tutto