Storia

‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.

Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.

Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.

IL BUDDHISMO E LA LEGGENDA DELLA “SHAMBALA ROSSA” – SECONDA PARTE –

In seguito, quando i discendenti di Gengis Khan ritornarono in Mongolia, non fu loro possibile mantenere il potere, poiché si trovarono a dover affrontare l’ostilità degli Oriati, o mongoli occidentali, un tempo alleati del conquistatore oceanico. La rissosità generava altra...

Leggi tutto

LA DINASTIA CINESE TANG E IL NUOVO REGNO.

  • by Innocenzo Quinto
  • |

Tale vittoria allarmò la Cina, al cui imperatore Songtsen richiese di concedergli in moglie una figlia per stringere alleanza, ed al rifiuto di questi sarebbero seguite qualche anno dopo vittoriose incursioni tibetane nei territori cinesi.   Secondo gli annali Tang...

Leggi tutto

L’ASCESA DEI TANG.

  • by Innocenzo Quinto
  • |

Secondo alcune fonti nacque a Gyama, l’odierna Gongkar, la capitale del regno fondata dal padre nella valle dello Yarlung a sud di Lhasa. Come detto, la data esatta della nascita è incerta, e se i tibetani la collocano tradizionalmente un...

Leggi tutto

IL PRIMO IMPERATORE DEL TIBET.

  • by Innocenzo Quinto
  • |

  Nel frattempo Lo-ngam aveva architettato uno stratagemma, fissando delle punte di lancia d’oro sulle corna di cento tori, caricando dei sacchi di cenere sulle loro groppe. Quando i tori si affrontarono, i sacchi si sfondarono e l’aria si riempì...

Leggi tutto

IL PRIMO REGNO DELLO YARLUNG.

  • by Innocenzo Quinto
  • |

Quello che è certo, è che con il passaggio dall’epoca arcaica tibetana alla fondazione del primo Regno dello Yarlung le fonti storiche passano ad un livello di attendibilità maggiore.   Le prime testimonianze storiche suggeriscono l’idea di un assetto tra...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO E LA LEGGENDA DELLA “SHAMBALA ROSSA” – PRIMA PARTE –

In pochi sanno che il Buddhismo di scuola tibetana ha avuto diffusione e conserva tuttora seguaci anche all’esterno dei confini della regione cinese del Tibet. Anzitutto è importante ricordare come questo credo si sia diffuso nella regione mongola, innestandosi già...

Leggi tutto

LA NASCITA DEL TIBET: LA LEGGENDA

  • by Innocenzo Quinto
  • |

Secondo la leggenda, Guanyin, che vivrebbe nell’isola di Putuoshan, nel Mar Cinese Meridionale, un giorno insegnò la dottrina ad una divinità trasformatasi in scimmia, inviandola a meditare sull’altopiano tibetano innevato. Mentre stava meditando, un demone raggiunse il monte dove si trovava...

Leggi tutto

GIUSEPPE TUCCI: UN GRANDE ITALIANO ED IL SUO AMORE PER IL TIBET

Giuseppe Tucci nacque a Macerata il 5 giugno 1894. Frequentò le scuole elementari e medie nella sua città natale; poi si iscrisse alla Università di Roma. I suoi studi furono interrotti dalla prima guerra mondiale; mobilitato il 1° dicembre 1915,...

Leggi tutto

LA NASCITA DEL TIBET E LE VARIE LEGGENDE

  • by Innocenzo Quinto
  • |

L’incontro tra storie e leggenda. Nei percorsi antropologico-culturali delle origini delle differenti civiltà, storia e mitologia sono strettamente vicini. Questo intreccio di storia e leggenda, vale particolarmente per l’origine della civiltà tibetana. Infatti alle origini della storia dell’attuale Tibet-Xizang, l’elemento...

Leggi tutto

LA STORIA DI PENOR RINPOCHE.

  • by Innocenzo Quinto
  • |

Un bambino ai vertici del Buddhismo Tibetano. Il 31 luglio 2014 è stata celebrata nella provincia cinese del Sichuan la cerimonia di intronizzazione di Penor Yangsi. Il Governo Cinese ha dato il proprio appoggio alla cerimonia, e più di ventimila...

Leggi tutto