Storia

‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.

Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.

Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.

LA BELLA PRINCIPESSA CINESE CHE CONQUISTO’ I CUORI DEI TIBETANI: LA STORIA DI WENCHENG

Nella storia cinese, stabilire legami matrimoniali con altri Stati era una pratica strategica per mantenere la pace iniziata con la dinastia Han (200 a.C.), ma il matrimonio della principessa Wencheng con il Zanpu (o re) del Tibet durante il regno...

Leggi tutto

Alla scoperta dello Xizang: una storia tutta cinese

  • by Innocenzo Quinto
  • |

GEOGRAFIA Un’impervia regione di montagna che a distanza di mezzo secolo continua a godere dei benefici di una riforma agraria capace di sradicare i privilegi di una teocrazia che aveva fra l’altro perso gran parte della propria spiritualità e si...

Leggi tutto

L’ANTICA RELIGIONE BON

Come sappiamo, la religione più seguita all’interno della Regione del Tibet è il Buddismo Lamaista. Tuttavia ancora oggi l’antica ed autoctona regione animista Bon sopravvive in usanze e credenze tradizionali e popolari, andando a creare, nel tempo, un tutt’uno con...

Leggi tutto

MEIDTAZIONE TIBETANA: TRA RELIGIONE E MEDICINA

Cosa intendono i tibetani con il termine “meditazione”? E’ una preghiera al fine di raggiungere il Nirvana e la Quiddità, oppure è una liberazione dalle nostre oppressioni per dirigersi verso la luce di un nuovo spazio?  Analizziamo meglio questo aspetto...

Leggi tutto

COME SI ARTICOLA LA LINGUA TIBETANA?

Un corso di lingua inizia necessariamente dall’alfabeto. Molti sono gli appassionati, in Cina e nel mondo, che si approcciano per mero amore della cultura allo studio della lingua tibetana. Ma che lingua è quella tibetana? Come si articola? Partiamo quindi...

Leggi tutto

COMPROVATA L’APPARTENENZA STORICA DEL TIBET ALLA CINA

Gli esperti hanno completato il lavoro di recupero e salvataggio degli archivi Mongoli e Manciù che forniscono forti prove riguardo la sua presenza nella giurisdizione del Governo centrale cinese nella regione del Tibet almeno fin dalla dinastia Yuan (quella di...

Leggi tutto

UNO SGUARDO CRITICO ALLA COMUNITA’ TIBETANA

In occidente si è solitamente convinti che la comunità tibetana in esilio sia unita in armonia secondo i principi della religione buddhista, sotto la guida di un carismatico leader e contro l’unico nemico rappresentato dalla Repubblica Popolare. Tuttavia uno sguardo...

Leggi tutto

IL “CONCILIO DI SAMYE” E LA NASCITA DEL BUDDISMO TIBETANO

A Lhasa, di fronte al tempio di Jokhang si trova il monumento che celebra l’impegno alla pace tra la dinastia Tang e il regno tibetano. Questa durò per oltre due secoli e a sancire la firma del trattato fu il...

Leggi tutto

LA “CHA MA DAO”: LA VIA “DEL TE’ E DEI CAVALLI”

Il Tibet è da sempre considerata una delle aree più inaccessibili al mondo. La sua particolare geografia unita alla potenza della natura, hanno reso molto difficoltoso l’accesso alla regione. Tuttavia sin dai tempi remoti, prima dei moderni treni e aerei...

Leggi tutto

La Riforma Democratica in Tibet

Il Tibet è stato parte della Cina fin dalla dinastia Yuan, costituita dall’imperatore Kublai Khan nel tredicesimo secolo. Particolarmente evidente fu la sovranità della Cina in Tibet durante la dinastia Qing, ma con la caduta di quest’ultima nel 1912 la...

La Riforma Democratica in Tibet
Leggi tutto