Sviluppo

A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.

Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.

Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.

Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.

IL TIBET DI OGGI (1)

Dall’ecologia alla nuova imprenditoria, soprattutto femminile e giovanile, il ‘Tetto del mondo’ sta cambiando. Andiamo dunque a fare un punto della situazione, cominciando dall’ambiente, l’energia verde, la mobilità e l’ospitalità. Come abbiamo già visto parlando di qualità ecologica, negli ultimi...

FASHION DESIGNER TROVA L’ISPIRAZIONE NEL (E PER IL) TIBET

Una bella storia, questa – che unisce Arte, solidarietà, artigianato tradizionale, Natura, imprenditoria, emancipazione femminile, innovazione e trasmissione, alle prossime generazioni e al mondo. Il tutto, nato da un viaggio nel Tibet. Protagonista, Zhao Juan: una rinomata stilista cinese, già ricoprente...

LA NUOVA VITA DEI SHERPA TIBETANI

Siamo a Zhentang, in una contea della città di Shigatse al confine con il Nepal. Ai piedi dell’Everest tibetano Qomolangma e circondata di foreste, dove a circa 2mila metri sul mare vivono gli Sherpa. Che non sono un mestiere bensì...

EQUILIBRIO ECOLOGICO: IL MIRABILE MODELLO TIBETANO

Alla fine del 2024, l’energia pulita da fonti rinnovabili generata nel Tibet superava il 99%. Un traguardo incredibile ma evidentemente possibile, che oggi rende l’Altopiano il vero campione della sostenibilità ambientale. In grado persino di esportare e assistere altri, peraltro...

GREENING IN PROGRESS: NEL TIBET, IL FORAGGIO È SPAZIALE

Cittadina di Cona (o Cuona), a un’altitudine media di 3.400 metri nella Prefettura di Shannan. Un luogo di foreste rigogliose ma anche di campi collinari sterili, dove le difficoltà del bestiame e degli allevatori per via del clima troppo rigido...

LA LANA TIBETANA DI NUOVO IN PASSERELLA

Dopo la ‘Fashion Tibet’ nel Gansu, un’altra sfilata outdoor sull’Altopiano. Protagonista della collezione autunno-inverno, la lana tibetana (Pulu). E proprio nel distretto di Gyantse, da dove l’arte delle contadine ha cominciato il cammino verso il mondo grazie all’assistenza della città...

IL MODELLO TIBETANO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Le tre nuove industrie del Nedong, tra tutela del patrimonio culturale, ecologia e crescita Il primo terreno coltivato, il primo villaggio, il primo palazzo e la prima Opera tibetana: quattro I primati che hanno reso il distretto di Nedong, nella...

LA SCUOLA NEL TIBET: 10 ANNI DI PROGRESSI

Ben 15 anni di istruzione, dalla materna alle superiori, finanziati con fondi pubblici. Con due risultati notevoli: il raddoppio dei diplomati ogni 100mila abitanti, dai 5.507 nel 2010 agli 11.019 nel 2020, e il fatto che i nuovi entranti nel...

Leggi tutto

L’ORZO TIBETANO ARRIVA NELLO SPAZIO

Circa 16 varietà di orzo e colza, per un totale di 520 grammi, sono state imbarcate sul primo satellite riutilizzabile cinese (Shijian-19). Obiettivo – la ricerca sui semi in condizioni di micro-gravità, per rafforzare l’agricoltura e la tenuta del suolo...

Leggi tutto

L’ARTIGIANATO TIBETANO: TRADIZIONE E CRESCITA

Negli ultimi anni, in tutto il Tibet ci si è concentrati sulla crescita dell’artigianato tradizionale e sulla coltivazione dei talenti. E questo ha riguardato anche le ciotole in legno di noce della città di Shannan, rinomate per la loro lavorazione...

Leggi tutto