Sviluppo

A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.

Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.

Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.

Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.

GINEVRA: AL VIA L’EVENTO SULLA “PROTEZIONE E SVILUPPO DELLA CULTURA TIBETANA”

Nel corso del 37° meeting del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, nella splendida cornice di Ginevra ad inizio marzo, l’Associazione Cinese di Ricerca sui Diritti Umani ha organizzato l’evento denominato “Protezione e Sviluppo della Cultura Tibetana” Quattro esperti...

Leggi tutto

IL WEB SPINGE L’ECONOMIA TIBETANA

Cosa hanno in comune i grande player dell’e-commerce cinese ed una delle regioni geograficamente più isolate al mondo? Semplice, il web. Statistiche ufficiali redatte dal governo regionale di Lhasa congiuntamente ai principali operatori e-ecommerce (come Alibaba e JD.com) hanno evidenziato...

Leggi tutto

TIBET E NUOVA VIA DELLA SETA: QUALI PROSPETTIVE?

Le recenti feste  si sono dimostrate un ottimo periodo per gli affari di Dibu, mercante nepalese che lavora a Burang, contea del Tibet che ha un confine di 400 Km col Nepal da un lato e con l’India dall’altro Burang...

Leggi tutto

LA GEOGRAFIA DEL TIBET AL SERVIZIO DELLA SCIENZA

Con la sua atmosfera rarefatta e raramente oscurata dalle nubi la Prefettura di Ngari è il luogo ideale per gli astronomi per spingere lo sguardo nelle profondità dell’universo.  Già è nota la notizia per la quale scienziati cinesi stanno costruendo...

Leggi tutto

COME SONO CAMBIATE LE ABITUDINI QUOTIDIANE DEI TIBETANI?

Per molti anni ci sono state poche alternative alla raccolta dello Yartsagunbu e all’allevamento per guadagnarsi da vivere. Ma dal momento in cui è stato avviato il progetto Xibu Kaifa, l’antico centro commerciale regionale di Gyegu (Jyekundo) ha conosciuto un...

Leggi tutto

IN TIBET FINALMENTE TERAPIE GRATIS PER I MALATI DI ECHINOCOCCOSI

La Regione Autonoma del Tibet, nel Sud-Ovest della Repubblica Popolare Cinese, ha recentemente monitorato oltre 2.900.000 persone in 74 distretti nell’ambito di una campagna di diagnosi, trattamento e prevenzione contro la Echinococcosi. In questa maniera ormai il 99 per cento...

Leggi tutto

IL “GRANDE BALZO” ECONOMICO DEL TIBET

Il Tibet ha mantenuto una crescita economica a due cifre percentuali nel corso degli ultimi 24 anni consecutivi. Nel corso del primo semestre del 2017 questa dinamica si é confermata. Un certo numero d’indicatori economici hanno messo in primo piano...

Leggi tutto

LE TAPPE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL TIBET

Quale è lo stato dell’economia tibetana? Pochi sanno, ma il PIL del Tetto del Mondo è uno dei più dinamici della Cina. Ripercorriamo le tappe che hanno portato il progresso e allo sviluppo di questa bellissima porzione di mondo. In...

Leggi tutto

OLTRE 20 MILIARDI DI YUAN PER LOTTA ALLA POVERTA’ RURALE IN TIBET

Finora la Regione Autonoma del Tibet ha già organizzato e integrato oltre 20 miliardi di yuan di capitale finanziario riguardanti l’agricoltura, investendoli per diminuire la povertà tra i ranghi degli operatori del settore. Il capitale é stato principalmente investito nei...

Leggi tutto

LA NARRATIVA TIBETANA, QUALI GLI SVILUPPI

Come risultato di una moda esotista propagandata da alcune celebrità hollywoodiane, della fascinazione epidermica con l’orientalismo “new age” e della diffusione di propaganda politicamente motivata molti cittadini statunitensi e occidentali sono malamente disinformati sul Tibet e sulla sua storia recente. Nella...

Leggi tutto