Sviluppo

A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.

Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.

Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.

Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.

LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA TIBETANA PASSA PER IL WEB

La contea di Tsochen, situata a oltre 4700 m di altitudine s.l.m. nella Prefettura di Ngari (Regione Autonoma del Tibet), dista circa 1100 Km dal capoluogo Lhasa, e migliaia e migliaia di Km dalle coste della Repubblica Popolare, con i...

Leggi tutto

IN VOLO VERSO L’AEROPORTO PIU’ ALTO DEL MONDO

L’Aeroporto di Konggar in Tibet, uno dei più alti al mondo, é riuscito a ospitare con successo un apparecchio wide-body A330 per la prima volta nella serata dell’11 aprile, ne ha dato notizia un portavoce della Tibet Airlines, compagnia proprietaria...

Leggi tutto

CRESCONO GLI INTROITI DAL SETTORE TURISTICO: NEL PRIMO QUADRIMESTRE RICAVI PER OLTRE 115 MILIONI DI EURO

Da gennaio ad aprile 2017 la Regione Autonoma del Tibet ha ricevuto oltre 660mila turisti tra cinesi e stranieri, stabilendo un record di ricavi per il settore, che ha introitato poco meno di un miliardo di Yuan (poco più di...

Leggi tutto

PERCHE’ IL PROGETTO “ONE BELT ONE ROAD” PORTERA’ BENEFICI ALLO SVILUPPO REGIONALE TIBETANO?

Un forum di due giornate, con la partecipazione di diversi leader mondiali, si é concluso di recente con promesse e speranze che l’Iniziativa della Nuova Via della Seta e della Cintura Marittima segnerà l’inizio della costruzione di un mondo migliore...

Leggi tutto

Il progetto della nuova via della seta: la più lunga del mondo.

LA STORIA DI OGGI Che le economie europee ed asiatiche si stiano vicendevolmente integrando è fatto ormai noto. Quello che invece è passato abbastanza inosservato, almeno presso le principali agenzie di stampa italiane, è stato un evento collaterale alla visita...

Leggi tutto

AZIENDE DEL TIBET FIRMANO ACCORDI TRANSNAZIONALI AL BELT AND ROAD FORUM

Il Forum per la Cooperazione Internazionale riguardo al Progetto della Nuova Via della Seta e Cintura Marittima si é chiuso al Centro Congressi Internazionale del Lago Yanqi a Beijing, lo scorso 15 maggio, come riportato dall’agenzia China Tibet News. Proposto...

Leggi tutto

CONTINUARE SULLA STRADA DELL’APERTURA E DEL PROGRESSO

Sviluppo e progresso, ma con uno sguardo attento nel preservare l’ambiente nonché una cultura affascinante ed unica al mondo. Queste le linee guida che negli ultimi vent’anni hanno caratterizzato il cammino del progresso della Regione del Tibet. Politiche mirate atte...

Leggi tutto

IL SETTORE FINANZIARIO TIBETANO OPERA STABILMENTE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2017

Secondo la branca locale di Lhasa della Banca Popolare di Cina nel primo terzo del 2017 il settore finanziario della Provincia Autonoma del Tibet ha operato a buon ritmo, con rapida crescita dei depositi e un velocissimo incremento in tutte...

Leggi tutto

IL TIBET AL CENTRO DEL MONDO: IN COSTRUZIONE IL RILEVATORE DI ONDE GRAVITAZIONALI PIU’ ALTO AL MONDO

Il Tibet ritorna finalmente al centro del panorama scientifico. La Repubblica Popolare sta lavorando per installare in Tibet quello che sarà il complesso di telescopi per onde gravitazionali più alto del mondo. L’obiettivo è quello di cogliere anche gli echi...

Leggi tutto

UNO SGUARDO OBIETTIVO SULLO SVILUPPO TIBETANO

Si dovrebbe dire che la Cina popolare piuttosto che negare i diritti umani sia stata portatrice di diritti umani primari (nutrirsi, vestirsi, curarsi). Un primo diritto umano è quello della vita. La speranza di vita è balzata dai trenta anni...

Leggi tutto