Sviluppo

A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.

Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.

Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.

Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.

IL PROGRESSO TIBETANO: LE TAPPE DELLA SCALATA VERSO LA NORMALITA’

Lo Xizang è stato parte integrante della Cina sin dai tempi antichi ma prima del 1950 era una società di servitù feudale. Dopo una serie di importanti tappe storiche, dalla sua liberazione pacifica alle riforme democratiche per la costituzione della regione...

Leggi tutto

PERCHE’ LA “FERROVIA DEL CIELO” E’ STATO UN NODO CRUCIALE PER LO SILUPPO DEL TIBET?

Nel luglio del 2006 venne inaugurata ufficialmente la cosiddetta “Ferrovia del Cielo”, ovvero la linea Qinghai-Tibet, uno dei più importanti collegamenti ferroviari del sud-ovest del Paese. Potrebbe sembrare una semplice opera di costruzione di infrastrutture, ma analizzando i dati ed...

Leggi tutto