Sviluppo

A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.

Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.

Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.

Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.

COME LA SCUOLA UNISCE PRESENTE E PASSATO

Entrando nella Luqu Tibetan Middle School, si rimane colpiti dalle diverse attività degli studenti, che vanno dalla programmazione, alla produzione di robot, alla danza e alla pittura tradizionali tibetane. Circondata da montagne, la scuola media tibetana Luqu si trova nella Contea...

Leggi tutto

E-COMMERCE, BUDDHA E TIBET

Avete mai sentito parlare del brand “Il terzo polo della terra”? Di cosa stiamo parlando? Si tratta di un marchio interamente dedicato al commercio elettronico, finalizzato a promuovere non solo le risorse culturali del Tibet, ma anche le specialità gastronomiche...

Leggi tutto

IN TIBET, PECHINO RADDOPPIA GLI SFORZI PER IL PATRIMONIO CULTURALE

Si sa che il restauro è un’arte fondamentale per recuperare antichi edifici. Ed anche il Tibet non è da meno. Il Tempio di Jokhang, celebre sito tibetano del patrimonio culturale mondiale, si trova nella città vecchia di Lhasa, i Tibet,...

Leggi tutto

L’UOMO CHE RINCORREVA LE STELLE

Fin dai tempi primordiali, gli esseri umani sono stati curiosi del cielo stellato e la loro vocazione per scoprire l’ignoto dell’universo non si fermerà mai. Nello Yunnan vive un appassionato osservatore di stelle, che guarda verso l’infinito dell’universo. Condividendo con...

Leggi tutto

LHASA: ECCO COME VENGONO RITINTEGGIATE LE MURA DEL POTALA

Latte, miele, zucchero di canna e zafferano. Non sono gli ingredienti di una ricetta, bensì gli elementi che compongono la pittura delle mura del Potala. Pochi sanno, il palazzo del Potala viene dipinto una volta all’anno da migliaia di fedeli...

Leggi tutto

E-COMMERCE E TIBET: QUALI LEGAMI?

Il web sta spingendo l’economia tibetana. Cosa hanno in comune i grande player dell’e-commerce cinese ed una delle regioni geograficamente più isolate al mondo? Semplice, il web. Statistiche ufficiali redatte dal governo regionale di Lhasa congiuntamente ai principali operatori e-ecommerce...

Leggi tutto

DAL GIAPPONE AGLI USA, I TAPPETI TIBETANI SONO SOLD-OUT

Deqen è l’unico distretto autonomo etnicamente tibetano nella provincia dello Yunnan. E’ un’area, pacifica e tranquilla tra le montagne lontane. Oltre 130.000 tibetani vi abitano. I bellissimi tappeti fatti a mano sono un’eccellente, antica e tradizionale arte creata dai Tibetani...

Leggi tutto

IL TIBET ENTRA NELL’ERA 5G

Il 5G arriva sul Tetto del Mondo. Un traguardo che non porta benefici alla sola popolazione, ma anche, e soprattutto ad una categoria di lavoratori: i guardaparchi. Scopriamo il perché. Monitoraggio in tempo reale Prendendo il telefono e preparando lo...

Leggi tutto

DAL “TEMPIO DELLA SCIENZA” IL PRIMO MONACO-ROBOT

Ci troviamo a Pechino, per l’esattezza al tempio buddhista di Longquan, uno dei templi buddhisti più antichi del nord della Cina essendo stato fondato negli anni della dinastia Liao (960-1120 d.C). Eppure questo importante e sacro tempio, noto per secoli...

Leggi tutto

SUCCESSO PER L’EXPO SUL TIBET

Dopo lo stop di tre anni a causa dell’emergenza covid, è ritornata sul tetto del mondo l’expo turistica e culturale sul Tibet. Nello specifico si tratta del quinto appuntamento da quando, nel lontano 2014, è stato coniato per la prima...