Negli ultimi cinque decenni, il Governo Centrale cinese ha dato un totale e completo sostegno alle politiche di sviluppo del Tibet, facendo si che la regione entrasse finalmente di diritto nel nuovo millennio. A tale scopo nel corso degli anni...
A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.
Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.
Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.
Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.
Negli ultimi cinque decenni, il Governo Centrale cinese ha dato un totale e completo sostegno alle politiche di sviluppo del Tibet, facendo si che la regione entrasse finalmente di diritto nel nuovo millennio. A tale scopo nel corso degli anni...
Cime innevate, ghiacciai cristallini, costoni scoscesi, gole profonde, dense foreste, praterie sconfinate, laghi incontaminati e fiumi che si precipitano a valle creando pittoresche cascate…tutti questi panorami saranno attraversati e collegati tra loro dalla costruenda ferrovia, ma, tra le molte vedute...
Hanno scattato tante foto e stanno raccontando tante stories, i nostri tre social influencer – Laura Comolli, Roberto de Rosa e Nicolò Leone – in viaggio tra Chengdu e Lhasa nell’ultima settimana di agosto assieme al nostro amico di I...
Quella di Yushu è una prefettura autonoma nella parte meridionale della provincia del Qinghai, nella Repubblica Popolare Cinese, che si estende nella parte centro-orientale dell’altopiano del Tibet. Poco più piccola della Gran Bretagna, copre un’area approssimativamente di 2000 chilometri quadrati...
Carissimi amici, quattro anni fa annunciavamo con gioia e orgoglio la costituzione della nostra Associazione e il primo viaggio sul ‘Tetto del Mondo’ per quattro giovani influencer. Ebbene, si riparte! Finalmente, dopo ben tre anni di fermo al turismo internazionale,...
Sapevate che in Cina si trova il più alto planetario e osservatorio astronomico del mondo? Secondo quanto riporta l’agenzia Xinhua, il planetario è sito costruito dentro il «Tibet Museum of Natural Sciences» nella città di Lhasa, ad una altezza di oltre...
Un tempo era “un lontano paese fatato” nella Provincia del Qinghai, nella Cina nordoccidentale, ora è un paese delle meraviglie dello sport che vanta la città natale del primo campione olimpico cinese di etnia tibetana, la marciatrice Qieyang Shijie. Con...
Il cyberspazio arriva in soccorso della cultura tibetana. Non stiamo parlando di Il Tetto del Mondo, seguendo già altre simili iniziative, ha ora una “stanza della cultura” totalmente digitale online, facilmente accessibile a tutti gli appassionai di cultura tibetana nel...
Hi-tech ed industria manufatturiera, un connubio che è diventato la costante un pò ovunque nel mondo. Anche in Tibet. Qui, sul Tetto del Mondo, la tecnologia sta dando nuova linfa ad un settore che per secoli è stata una delle...
Può una ferrovia diventare un importante motore per l’economia del Tetto del Mondo? La risposta è sì. Nello specifico ci riferiamo alla ferrovia Sichuan-Tibet lunga ben 1.742,39 chilometri, un progetto chiave elencato nel 14° piano quinquennale (2021-25). Con un costo...