Sviluppo

A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.

Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.

Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.

Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.

LHASA, SI APRE IL PIU’ GRANDE ‘HUB’ LOGISTICO DI TUTTA L’ASIA MERIDIONALE

L’aeroporto di Lhasa Gonggar nella Regione Autonoma del Tibet nel Sudovest della Cina ha aperto sabato 7 agosto il suo Terminal 3 appena costruito, il più grande della regione, segnando una pietra miliare significativa nel rapido sviluppo delle infrastrutture tibetane,...

Leggi tutto

TIBET: ECCO COME I DRONI AIUTANO A SALVAGUARDARE FLORA E FAUNA

Villaggio di Sangmda, nei pressi di Lhasa. Un drone trasporta 20 chilogrammi di piantine che un un giorno diventeranno alberi. Seguendo una traiettoria prestabilita il drone segue la sua strada, si avvicina al terreno e con un braccio robotico adagia...

Leggi tutto

IL PIANO INFRASTRUTTURALE DELLA CINA IN TIBET

Dagli aeroporti alla ferrovia ad alta velocità, la Cina ha intensificato gli sforzi per costruire un sistema di trasporto completo nella regione autonoma del Tibet, un’area situata sull’altopiano del Qinghai-Tibet dove il trasporto è stato a lungo un collo di...

Leggi tutto

SVILUPPO IN TIBET: UNA TESTIMONIANZA CONCRETA

Parliamo oggi di un capitolo poco affrontato quando si parla di Tibet: ovvero il suo sviluppo economico. Nonostante le traversie e contraddizioni della storia, indubbiamente negli ultimi 20 anni, lo Xizang ha registrato una crescita a doppia cifra. Sicuramente i numeri sono ben...

Leggi tutto

MONTAGNA E DISABILITA’: IMPRESA DI ZHANG HONG, PRIMO CITTADINO ASIATICO NON VEDENTE A RAGGIUNGERE L’EVEREST

A maggio uno scalatore cinese non vedente ha raggiunto la vetta Monte Everest diventando il primo cittadino asiatico affetto da cecità conquistare la vetta più alta del mondo. Zhang Hong, 46 anni, ha raggiunto la vetta dal lato nepalese, insieme...

Leggi tutto

TIBET: ECCO COME IL POTALA VIENE PROTETTO DAGLI INCENDI

Tutti noi abbiamo ammirato dal vivo – per i fortunati – o in video la bellezza architettonica dei templi buddhisti in Tibet, dei gioielli dichiarati Patrimonio Unesco. Tuttavia queste meraviglie create dall’ingegno dell’uomo, benché la loro possanza esteriore, nascondono un...

Leggi tutto

LIBRI ANTICHI SECOLI CONSULTABILI VIA WEB? IL POTERE DI INTERNET IN TIBET

Cyberspazio al servizio della cultura in Tibet. Il Tetto del Mondo, seguendo già altre simili iniziative, ha ora una “stanza della cultura” totalmente digitale online, facilmente accessibile a tutti gli appassionai di cultura tibetana nel mondo. Il progetto è frutto...

Leggi tutto

UNA NUOVA VITA PER L’ETNIA DENG

Il villaggio di Gayao nella valle del fiume Zayü nella Contea omonima in Tibet si trova a circa 2000 metri sopra il livello del mare. Qui le montagne sono innevate ed in lontananza affiorano le risaie dove le case hanno...

Leggi tutto

TIBET: LA MEDICINA TRADIZIONALE E’ ORA DIGITALE

Nella provincia di Qinghai, nel Nord-Ovest della Cina, si usano moderne tecnologie, IA e digitale digitale per promuovere l’innovazione nell’industria della medicina tradizionale tibetana, esplorando attivamente i trattamenti, l’assistenza sanitaria e la ricerca scientifica su una branca che è una...

Leggi tutto

IL TIBET A CASA NOSTRA CON UN CLICK

Gustare della carne di yak mentre si beve il famoso ed aromatico tè tibetano, magari in coppe artigianali “Made in Tibet”? Non dobbiamo per forza andare a Lhasa! Certo, sarebbe un sogno, ma anche in tempi pandemici tutto è a...

Leggi tutto