ESPERTO DI GHIACCIAI TORNA NEL QINGHAI-TIBET

 Allo studio il Purog Kangri, il terzo ghiacciaio più grande al mondo Il settantaseienne Lonnie Thompson, membro delle Accademie americana e cinese delle Scienze, è tornato nella Contea più alta della regione: Shuanghu, a oltre 5mila metri sul mare. Per...

Leggi tutto

LA TORBIERA DEL QINGHAI-TIBET, UN VERO “POZZO” DI INFORMAZIONI

Vicino al margine orientale dell’altopiano Qinghai-Tibet, nella contea di Zoige, c’è una distesa acquitrinosa di fango marrone: una torbiera di circa 3mila chilometri quadrati a 3.500 metri di altitudine, di zero fascino per i turisti ma di vitale importanza per...

Leggi tutto

STORIE DI VITA MIGLIORE: LA SVOLTA DELLA TIBETANA GOLOG

Fino a 70 anni fa, quello di Golog nell’altopiano Qinghai-Tibet era un ambiente difficile. Di montagne ripide, grandi praterie e una temperatura media annuale di -4 gradi Celsius, dove la popolazione poteva vivere solo di pastorizia e affrontare lunghi viaggi...

Leggi tutto

UCCELLI E RETI ELETTRICHE: LA (MIRABILE) SOLUZIONE SINO-TIBETANA

Riserva naturale Sanjiangyuan, nel cuore dell’altopiano Qinghai-Tibet: culla dei fiumi Yangtse, Giallo e Mekong (Lancang) e uno dei più incontaminati e fragili ecosistemi al mondo. Dove circa 300 specie rare di uccelli tra le quali l’Aquila reale, il Falco sacro...

Leggi tutto

GHIACCIAI, PERMAFROST E BIODIVERSITÀ: LE GREEN NEWS DAL QINGHAI-TIBET

Entrerà in vigore questo 1° ottobre il nuovo regolamento per la protezione dei ghiacciai del Tibet, fondamentali per l’equilibrio ecologico della Regione ma anche per i Paesi asiatici nei quali scorrono i grandi fiumi nati qui. Parole-chiave: protezione e sicurezza....

IL LAGO QINGHAI STA SALENDO

Il livello medio annuo del più grande lago salato dell’altopiano Qinghai-Tibet e dell’Asia centrale è aumentato di oltre 1 metro rispetto alla media dell’ultimo decennio, raggiungendo i 3.196,6 metri nel 2023. La scoperta è stata pubblicata nel rapporto “Ecological Meteorological...