COME TRAMANDARE AI GIOVANI LA SCRITTURA TIBETANA?

Insegnare la calligrafia tibetana per tramandare questa conoscenza alle future generazioni? E’ questa la missione di Namgyel Wangdrak che vuole proporre il tibetano come una lezione per gli alunni dell’altopiano. Si ipotizza che la calligrafia tibetana sia stata creata nel...

Leggi tutto

A LEZIONE DI TIBETANO!

Per comprendere una cultura, bisogna parlare la lingua di quel popolo. Ma che lingua è quella tibetana? Come si articola? Partiamo quindi dal principio, ovvero dall’alfabeto e dalle sue origini. Molti sono gli appassionati che si approcciano per mero amore...

Leggi tutto

QUANDO IL CIBO DIVENTA ARTE: LE SCULTURE “TORMA”

Nei luoghi di devozione tibetani come il Potala, Jokhang o nei monasteri Sera, Gyantse, Reting, Samye, Drepung e così via, è prassi ordinaria assistere una folla di pellegrini, famiglie con bambini ed anziani al seguito, trascorre orante davanti alle statue,...

Leggi tutto

AVETE MAI SENTITO PARLARE DEL “LIBRO DEI MORTI”?

Il cosiddetto «Libro Tibetano dei Morti» è il testo tibetano più conosciuto in Occidente. Dalla sua pubblicazione in inglese nel 1927 da parte di Evans-Wentz è diventato uno dei grandi classici della letteratura spirituale mondiale ed ha venduto oltre un...

Leggi tutto

LA MUSICA IN TIBET: GLI STRUMENTI DI UNA TRADIZIONE ANTICA

Gli strumenti musicali tradizionali del Tibet ci sono stati tramandati attraverso un lungo periodo di sviluppo. Tra questi, il liuto Zhamunie, il corno di toro, la “Dafa” in rame e la campana di Jialing sono i più caratteristici. Secondo i...

Leggi tutto

UNO SGUARDO ALLE PRINCIPALI FESTE DEL CALENDARIO TIBETANO

Le feste tibetane sono fortemente influenzate dal buddismo. Hanno un forte influsso religioso o sono eventi completamente religiosi. Nel corso della Storia, in condizioni naturali difficili e in situazioni di lavoro anche più complicate, le persone che vivevano su questa...

Leggi tutto

LO YETI, REALTA’ O FINZIONE?

Il tema dello Yeti – soprannominato in Occidente «Abominevole Uomo delle Nevi» – è parte dell’immaginario folclorico dei popoli himalayani in Nepal, Tibet e Bhutan. Esso è caratterizzato mitologicamente come una specie di «Bigfoot», con vari analoghi in altre parti...

TEATRO E TIBET: UN BINOMIO INCREDIBILE

Come ogni grande cultura che si rispetti, anche quella dell’Altopiano ha una tradizione teatrale importantissima e spettacolare, che fonde elementi tradizionali sciamanici della religione autoctona Bon ed elementi buddhisti. Anche l’India e la Cina del sud hanno avuto le loro...

Leggi tutto

DEKYI PORTA IL TIBET ALLA RIBALTA SUI SOCIAL

Dopo essersi diplomata all’università, la giovane Dekyi ha trovato una posizione in un ospedale di Chengdu. Un lavoro gratificante con un buon salario, ma molto diverso da ciò che voleva veramente fare. Nel 2016, Dekyi ha scelto di cambiare vita...

Leggi tutto

AVETE MAI SENTITO PARLARE DELLA “PRATICA DI RIFUGIO”?

Presentiamo oggi una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa, o tchorteni in tibetano, contenenti le reliquie...

Leggi tutto