RELIGIONE IN TIBET: IL FESTIVAL DELLE “LAMPADE DI BURRO”

Il venticinquesimo giorno del dodicesimo mese del calendario tibetano è chiamato “Ganden Aqu”, che sta per ‘Festival delle lampade a burro’. È il giorno in cui si ricorda il Maestro Tsongkhapa, che è il fondatore della Scuola Gelugpa (la scuola...

lasha-capitale
Leggi tutto

SI TRAMANDA LA MILLENARIA TRADIZIONE DEI BROCCATI QIANG-TIBETANI

Come una delle poche eredi dell’arte delle cinture di broccato nella contea di Zhouqu, nella prefettura autonoma tibetana di Gannan, provincia di Gansu, la trentaseienne Jin Dongxiu trascorre il proprio tempo libero, dopo aver finito di lavorare alla fattoria e...

Leggi tutto

PHURSONG: LA CAPITALE DELL’INTAGLIO

Conosciuta come “città natale dell’intaglio”, la cittadina di Phursong nella contea di Nyemo si trova a circa 150 chilometri da Lhasa, capitale della regione autonoma del Tibet, nel Sud-Ovest della Cina. Nyemo, che significa “spiga di grano” in Tibetano, ha...

Lhasa-capitale
Leggi tutto

ONU PER IL TIBET: I BAGNI MEDICINALI INSERITI NELLA LISTA UNESCO DEI PATRIMONI CULTURALI

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha iscritto lo scorso mercoledì la pratica dei bagni termali medicinali della farmacopea tradizionale tibetana (Sowa Rigpa) nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.  La decisione è stata...

Unesco-Tibet
Leggi tutto

DERGE YER: IL PRINCIPE DELLA MUSICA TIBETANA

Quando si parla di musica tibetana, la mente vola immediatamente a Derge Yer, soprannominato “il principe della musica tibetana”. La storia di questo ragazzo ha dell’incredibile. Nato nella prefettura autonoma tibetana della contea di Guinan nella provincia del Qinghai, Derge Yer...

Leggi tutto

NGAWANG TENZIN PORTA IL TEATRO TIBETANO NEL MONDO

Accompagnato da un forte suono di tamburi, l’opera tibetana intitolata “Il re dopo una corsa di cavalli” è stata recentemente rappresentata nella piazza di fronte all’edificio governativo della contea di Rangtang della prefettura di Ngawa, nella provincia sudorientale della Cina...

Leggi tutto

LHASA E HONG KONG UNITE DAI COLRI DEL “THANGKA”

Cosa c’è di più insolito che vedere turisti occidentali i Tibet? Vedere 13 ragazzi parlanti cantonese provenienti da Hong Kong destreggiarsi nella realizzazione dei “Thangka”. In realtà questi giovani hanno partecipato alla “Junior Thangka Artists Class” al Regong Painting Institute nella...

Leggi tutto

LA STORIA DI LI XIAOKE, “L’ARTISTA PELLEGRINO”

Li Xiaoke è un nome noto negli ambienti d’arte cinesi. Nato a Pechino la sua arte trae ispirazione dalla fede buddhista, in particolare,  ha trascorso gli ultimi trent’anni traendo ispirazione dalle aree in cui risiedono membri della comunità tibetana e...

Leggi tutto

IL SIMBOLISMO DELLO STUPA

Gli Stupa sono monumenti caratteristici della tradizione buddhista. Vengono utilizzati fin dai primordi del Buddhismo per conservare le reliquie attribuite al Buddha o a importanti maestri del passato. Probabilmente la loro origine è persino pre-buddhista; si ipotizza infatti che gli...

Leggi tutto

LA STATUA DORATA DI BUDDHA DEL TEMPIO LAMAISTA DI PECHINO

Uno dei più colossali e importanti esempi di arte scultorea tibetana non si trova in Tibet, ma bensì in un tempio buddista di Pechino. Tale statua gigante però non é stata spostata o prelevata dal Tibet, anzi, é stata scolpita...

Leggi tutto